Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] via». Un urlo contro la vita? Mentre l’andare via anticipa il ritiro di Paul Gauguin nelle isole del Pacifico, nella Polinesia francese, quel commovente rimanere via è l’altra scelta, è la scelta di Van Gogh di continuare la fatica di vivere ai ...
Leggi Tutto
polinesiano
polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia e Micronesia, e appartenenti politicamente...
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella P. gli arcipelaghi...
POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) comprendenti: le isole della Società (formate...