• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [274]
Geografia [43]
Oceania [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Storia [24]
Biografie [20]
Archeologia [20]
Temi generali [20]
Geografia umana ed economica [14]
Religioni [17]
Storia per continenti e paesi [13]

Melifagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusa in Australia, Nuova Guinea, Molucche, Polinesia. Succhiano il nettare dei fiori e mangiano polline e piccoli insetti. Hanno lingua lunga e sottile, terminante con [...] un ciuffo di papille a pennello; dimensioni piccole; dimorfismo sessuale poco accentuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PASSERIFORMI – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – POLINESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melifagidi (1)
Mostra Tutti

salangana

Enciclopedia on line

Genere (Collocalia) di Uccelli Apodiformi Apodidi, distribuito con numerose specie in gran parte dell’Asia meridionale e orientale, nelle isole della Sonda, in Australia, in Polinesia. Con la secrezione [...] delle voluminose ghiandole mandibolari (una saliva gommosa che si indurisce al contatto dell’aria) costruiscono nidi a forma di coppa, nelle caverne costiere o sulle pareti rocciose montane. I nidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APODIFORMI – AUSTRALIA – POLINESIA – UCCELLI – SPECIE

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Christmas (le cui riserve sono oggi però pressoché esaurite), mentre da tempo è cessata la loro estrazione altrove (Kiribati, Polinesia Francese), e inoltre dei giacimenti di manganese di Vanuatu e delle Figi e di nichel della Nuova Caledonia (tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

LORICATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LORICATI (XXI, p. 507) Giuseppe Scortecci I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] dell'Australia; cataphracta dell'Africa occidentale e centrale; intermedia dell'Orinoco porosa dell'Asia meridionale e della Polinesia, specie che frequenta le acque salse; novae guineae della Nuova Guinea; acuta dell'America Centrale e delle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA INDIANA – ALLIGATORIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORICATI (4)
Mostra Tutti

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] c. o le teste umane è presente, oltre che nella tradizione cristiana, anche in numerose società austronesiane (Indonesia, Melanesia, Polinesia); più raramente in società native dell’America e dell’Africa centrale e occidentale. La testa, staccata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

penna

Enciclopedia on line

Zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] p., disposte in modo da riprodurre motivi geometrici e ornamentali su manti e coperte, dava luogo in passato, specialmente in Polinesia e nell’America Centrale, a vere e proprie forme d’arte (arte plumaria). Le p. acquistano talora un significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – DIMORFISMO SESSUALE – AMERICA MERIDIONALE – MARTIN PESCATORE – GERMANO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penna (2)
Mostra Tutti

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] importanza religiosa in quanto costituisce uno degli alimenti principali di un popolo (per es., nelle isole della Polinesia), e quindi diventa vittima sacrificale (sacrificio primiziale di p. all’apertura rituale della stagione della pesca), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] del cardo (Vanessa cardui) che, se si eccettui l'America australe, vive su tutti i continenti e si estende in Polinesia fino alle Marchesi e alla Nuova Zelanda; la cavalletta migratrice (Locusta danica), che popola l'Europa meridionale, l'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
polineṡiano
polinesiano polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia e Micronesia, e appartenenti politicamente...
tahitiano
tahitiano (meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali