Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] melanesiane nelle Caroline occidentali la fabbricazione della ceramica e la masticazione del betel; altre usanze riportano ai Polinesiani. Gl'isolani occidentali hanno naturalmente maggiori somiglianze culturali con le Filippine e con la Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] calda o sulle pietre arroventate, e quindi ricoperti di terra. È il tipo detto f. a terra, noto agli Australiani, ai Polinesiani, e a molte popolazioni dell’America. I Pueblo e i Messicani dell’ovest, oltre ai grandi f. collettivi interrati, a forma ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] alla luce: la posizione della testa e la posizione dei piedi.
È molto comune (Indiani d’America, Melanesiani e Polinesiani, Toda ecc.) l’uso di isolare le partorienti in piccole capanne, appositamente costruite dai familiari, fuori del villaggio e ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] ., il Iurfriding "cavalcare sulle onde").
Lingua. - Il samoano appartiene al gruppo occidentale della famiglia linguistica polinesiana (v. polinesia: Lingue). Ha un sistema consonantico assai semplice e povero; i gruppi consonantici sono sconosciuti ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] degli esseri umani tra Africani subsahariani; Europei; Asiatici occidentali e Africani settentrionali; Asiatici orientali; Polinesiani e altri abitanti dell'Oceania; nativi americani. Altri osservatori sostengono tesi diverse, secondo le quali ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] sono posti sotto la protezione di determinati dei (p. es. la "settimana" di cinque giorni dei Yoruba); similmente i Polinesiani usano nomi di giorni, desunti talvolta da quelli delle divinità.
L'anno dei popoli primitivi non è dapprima né un anno ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] , sia quello diretto dalla Melanesia: questo, in ogni modo, sarebbe da prospettarsi in un periodo anteriore alla diffusione dei Polinesiani. È da notare anche che gli Eschimesi hanno maschere che si riconoscono spesso per la loro forma più o meno ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] un salto di qualità del diritto, che comprese regole organizzative più complesse, divieti (alcuni forse analoghi ai tabù polinesiani), pene umane e/o magiche. L'insieme era certo influenzato da credenze in entità soprannaturali, per il momento ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] dei tre saggi, L'orrore dell'incesto, Freud si rifece all'antropologia culturale per le informazioni sui Bantu e sui Polinesiani; nel terzo, intitolato Animismo, magia e onnipotenza delle idee, egli cercò di connettere ciò che aveva appreso sulle ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] e che ambedue siano pertinenti alla sfera del femminile e del selvaggio (Death and the regeneration… 1982). Per i polinesiani, per es., la cerimonia della nascita e quella della morte sono sostanzialmente analoghe. Tutto si gioca nell'opposizione tra ...
Leggi Tutto
mesorinia
meṡorinìa (o meṡorrinìa) s. f. [der. di mesor(r)ino]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico proprio delle razze con naso regolare (europoidi, polinesiani, ecc.).
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...