vergogna
Antonietta Bufano
Luigi Vanossi
Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] cui nasce un pentimento del fallo, lo quale ha in sé una amaritudine che è gastigamento a più non fallire, sicché quando Polinice fu domandato da Adrasto rege del suo essere... dubitò prima di dicere, per vergogna del fallo che contra lo padre fatto ...
Leggi Tutto
NIOBIDI, Pittore dei
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] senza nome. Questa intensa drammaticità il Pittore dei N. sa ritrovare quando evoca il silenzioso, fatale dialogo tra Erifile e Polinice nella hydrìa di Halle, o nella presentazione così sobria e toccante di Odisseo mendico (Hesperia, xvii, 1948, tav ...
Leggi Tutto
TALMA, François-Joseph
Mario Ferrigni
Attore tragico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1763, ivi morto il 19 ottobre 1826. La sua vita artistica ebbe inizio nel 1787 al Théâtre-Français, e si svolse [...] un successo strepitoso. Ebbe i suoi maggiori trionfi nell'Edgar di G. M. Chénier, nella Zaira, come Antigone in Eteocle e Polinice del Legouvé, e come Cassandra nell'Agamennone del Lemercier. Abbandonò le scene nel 1811. Scrisse un atto in versi: Les ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] dei rapporti di parentela (Cadmo abbandona tutto per cercare la sorella; Edipo sposa la madre; Antigone seppellisce il fratello Polinice, nonostante il suo tradimento e il divieto di sepoltura che colpisce il suo cadavere); nella seconda, quelli che ...
Leggi Tutto
sicuro (securo)
Alessandro Niccoli
È presente in tutte le opere meno che nelle Rime, ma è usato con frequenza - come assoluto oppure seguito da un complemento introdotto da ‛ di ' o da ‛ da ' - solo [...] " ferma e non tremante " (Buti). Quando Argia e Deifile furono condotte alla presenza del loro padre Adrasto e dei due eroi Polinice e Tideo, li loro occhi fuggiro da ogni altrui sguardo, e solo ne la paterna faccia, quasi come sicuri, si tennero (Cv ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] del Discoforo di Policleto, diversi ritratti (includendo due figure di pugili del sec., una delle quali firmata da Polinice), eleganti acroterî e varie figure di Nike, delle quali due facevano certamente parte della decorazione del tardo I sec ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] per il compleanno del re di Napoli Carlo di Borbone ed eseguita a Madrid nel Palacio Buen Retiro il 20 genn. 1738, e Polinice, composta per le nozze dello stesso re con Maria Amalia di Sassonia ed eseguita il 19 giugno 1738 a Madrid nel palazzo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] è quella di Daniele Castrizio, che ha proposto di riconoscere nelle due statue un gruppo scultoreo raffigurante Eteocle e Polinice (i due fratelli nemici nati dal matrimonio incestuoso tra Edipo e Giocasta), gruppo riprodotto in sarcofagi marmorei di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca politico, scienziato e drammaturgo
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] il marito, mentre intorno al regno di Tebe si scontrano fino a uccidersi reciprocamente i due figli di Edipo, Eteocle e Polinice. Anche la passione d’amore trascina spesso i personaggi senecani, ma sembra destinata a tramutarsi presto nel suo opposto ...
Leggi Tutto
romanzi cortesi
Antonio Viscardi
. Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] (If IV 121, Mn II III 11), Ettore (If IV 122, Pd XXII 56), Paride (If V 67) ed Elena (V 64), Eteocle, Polinice e Giocasta (XXVI 54, Pg XXII 56). Ora, ovviamente, le citazioni o allusioni riferite il poeta ha derivato dall'Eneide, dalla Tebaide, dall ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...