SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] (1994), pp. 207-217; S. Grandesso, Episodi di scultura in Italia, Roma 2002, p. 12; Id., La disfida di Eteocle e Polinice, in Maestà di Roma universale ed eterna. Capitale delle arti (catal., Roma), a cura di S. Pinto - F. Mazzocca - L. Barroero ...
Leggi Tutto
Deifile
Clara Kraus
Tra i personaggi mitici femminili che Virgilio ricorda, come dimoranti con lui nel Limbo, grazie alle loro virtù, in Pg XXII 110 (Antigonè, Deïfile e Argia). Figlia di Adrasto argivo [...] il re Adrasto manda la nutrice Aceste a prendere le due fanciulle, per presentarle ai rispettivi futuri mariti, Tideo e Polinice, esse arrossiscono e non hanno il coraggio di guardare altri che il padre (Theb. I 537-539 " pariter pallorque ruborque ...
Leggi Tutto
re (rege)
Luigi Blasucci
Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] buon re Tebaldo.
Nel significato primo di " sovrano " di uno stato: Cv III XI 3 Numa Pompilio, secondo re de li Romani; IV XXV 10 Polinice fu domandato da Adrasto rege; If XIV 68 Quei fu l'un d'i sette regi / ch'assiser Tebe; Pg XX 53 quando li regi ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. Napoli 45 d. C. circa - m. forse 96); figlio di un grammatico e maestro di retorica, partecipò presto alle gare poetiche in voga al suo tempo; venuto a Roma, alla corte di Domiziano, fu [...] virgiliano dell'Eneide: dodici libri, dei quali solo negli ultimi sei si narrano gli eventi bellici della guerra fra Eteocle e Polinice per il possesso di Tebe. Poco legato nell'insieme, il poema si sviluppa in una serie di episodî, nei quali si ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 5º a. C.) nato a Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion) in Magna Grecia, dove forse si recò da giovane nel 496 con i profughi samî accolti da Anassilao e dove ebbe come maestro Clearco. [...] sul toro, molto pregiata; Siracusa possedeva il famoso Filottete ferito. P. fece inoltre un Perseo, un gruppo di Eteocle e Polinice, e un Apollo che uccide Pitone. Nessuna delle sue opere è identificabile con sicurezza; solo possiamo vedere in P. un ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] per attuare visioni più complesse e ricche di figure legate a una stessa azione, come ad esempio il gruppo di Eteocle e Polinice, di Apollo e il Pitone, dei sette nudi citati da Plinio, di Europa sul toro ecc. Su questa linea altre opere possono ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] mitologica si riflettono in quella figurativa. Già nell'Arca di Kypselos (Paus., v, 19, 6) nella scena del duello mortale tra Eteocle e Polinice compariva K., distinta dall'iscrizione, dai denti bestiali e dalle unghie ricurve e adunche, dietro a ...
Leggi Tutto
TAURISCO (Ταυρίσκος, Tauriscus)
Carlo Albizzati
Gli artisti greci di questo nome, che conosciamo da notizie di Plinio, sono probabilmente tre: uno scultore, un pittore, un toreuta. Il primo, fratello [...] , che alcuni credono la stessa persona, è menzionato (Nat. Hist., XXXV, 144) per soggetti mitologici e atletici: Clitennestra, Polinice che chiede il suo turno nel regno, Capaneo, un Panisco, un discobolo. L'attività di T. sarebbe databile intorno al ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] morto in guerra. Una tradizione più recente, accettata dai tragici, narra che E. ebbe da Giocasta quattro figli: Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene. Scoppiò poi una pestilenza a Tebe e l'oracolo disse che ciò si doveva alla presenza nella città ...
Leggi Tutto
TEBE (Θήβη)
C. Saletti
Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] e in uno stàmnos del Vaticano raffigurante il ratto di Egina da parte di Zeus. Come spettatrice del duello tra Eteocle e Polinice e della loro morte compare su una tazza omerica di Londra e su una seconda di Halle (in quest'ultima con l'iscrizione ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...