• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Matematica [51]
Storia della matematica [20]
Informatica [15]
Algebra [11]
Fisica [11]
Analisi matematica [11]
Temi generali [11]
Biologia [9]
Geometria [7]
Programmazione e programmi [6]

complessita computazionale NP

Enciclopedia della Matematica (2013)

complessita computazionale NP complessità computazionale NP locuzione con cui si indica la complessità di calcolo di un problema di decisione (un problema cioè la cui soluzione può essere soltanto «sì» [...] (correlato alla dimensione del problema): non si decide, quindi, in tempo polinomiale se una particolare istanza del problema (cioè i valori assunti dai parametri che vi compaiono) è affermativa o meno, ma si verifica un’istanza affermativa ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPO POLINOMIALE

regola

Enciclopedia della Matematica (2013)

regola regola algoritmo o procedura di calcolo per risolvere un particolare problema. Per esempio: regola dei segni (→ Cartesio, regola di) per determinare i segni delle soluzioni reali di una equazione [...] polinomiale sulla base dei suoi coefficienti; regola di Cramer (→ Cramer, metodo di) per risolvere un sistema di equazioni lineari; regola di → Sarrus per il calcolo del determinante di una matrice quadrata di ordine 3; regola della mano destra per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – REGOLA DELLA MANO DESTRA – EQUAZIONE POLINOMIALE – PRODOTTO VETTORIALE – REGOLA DI → SARRUS

lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

lineare lineare termine che, se riferito alla rappresentazione analitica di un fenomeno, indica la possibilità di formalizzarlo con una espressione di primo grado. Una → ƒunzione lineare è, quindi, una [...] di un processo. L’aggettivo si riferisce in modo naturale a diversi oggetti matematici in cui sono coinvolte espressioni polinomiali di primo grado e per la cui definizione si rimanda ai singoli lemmi. □ In algebra elementare si parla, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONE LINEARE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – COMBINAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lineare (2)
Mostra Tutti

complessita computazionale P

Enciclopedia della Matematica (2013)

complessita computazionale P complessità computazionale P locuzione con cui si indica la complessità di calcolo di un problema di decisione (un problema cioè la cui soluzione può essere soltanto «sì» [...] alla dimensione del problema). In sostanza per un problema di complessità computazionale P esiste un algoritmo di soluzione il cui tempo di risoluzione è funzione polinomiale delle dimensioni dei valori in input (→ complessità computazionale). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLINOMIALE – TEMPO POLINOMIALE – ALGORITMO

algoritmo quantistico

Lessico del XXI Secolo (2012)

algoritmo quantistico algoritmo quantìstico locuz. sost. m. – Algoritmo sviluppato secondo la logica della computazione quantistica (v.). Lo studio di a. q. è stato sostanzialmente improntato alla ricerca [...] di metodi di calcolo capaci di risolvere, in tempo polinomiale, problemi che non hanno soluzione polinomiale nel contesto classico. La struttura della meccanica quantistica mette infatti naturalmente a disposizione di chi costruisce l’algoritmo due ... Leggi Tutto

termine noto

Enciclopedia della Matematica (2013)

termine noto termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il [...] termine noto di una equazione polinomiale è il termine noto del polinomio stesso e, se esso è uguale a 0 e quindi non compare, l’equazione ammette la soluzione banale nulla. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE POLINOMIALE – POLINOMIO – SOLUZIONE

crescita

Enciclopedia della Matematica (2013)

crescita crescita termine utilizzato in riferimento a una funzione crescente, per indicare qualitativamente la rapidità del suo accrescimento. In particolare, con riferimento al comportamento per x → [...] di crescita lineare quando ƒ(x) è una funzione di primo grado, o, più generalmente, quando ƒ(x) ~ mx per x → +∞; di crescita polinomiale quando ƒ(x) ~ axn (con n > 1, anche non intero) e di crescita esponenziale quando ƒ(x) ~ eλx (m, a, λ > ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CRESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescita (3)
Mostra Tutti

funzione, zero di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, zero di una funzione, zero di una valore della variabile indipendente in corrispondenza del quale una data funzione è nulla. Graficamente uno zero di una funzione indica un punto in cui il [...] grafico della funzione interseca l’asse delle ascisse. Per esempio, gli zeri della funzione polinomiale y = x3 − x si ricavano dall’equazione x3 − x = 0 e sono, quindi, x1 = −1, x2 = 0 e x3 = +1. In corrispondenza di tali valori il grafico della ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLINOMIALE – ASSE DELLE ASCISSE – TEOREMA

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] ha un andamento della forma ϕ(ν)≳ν/lnν, ν≫1, e ne segue che con probabilità O(r2lnr), cioè facendo un numero al più polinomiale di tentativi, si può individuare un r′ coincidente con r. Si prova infine r′ nel suo ruolo, vale a dire: se r′ è pari, si ... Leggi Tutto

complessità

Enciclopedia on line

complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] . Dati ora due problemi R e Q si dice che «R si riduce a Q» (e si indica con R ∝ Q), se esiste un algoritmo polinomiale che associa a ogni istanza di R un’istanza di Q in modo tale che la soluzione dell’istanza di Q fornisce la soluzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
polinomiale
polinomiale agg. [der. di polinomio]. – In matematica, relativo a un polinomio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali