• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Matematica [51]
Storia della matematica [20]
Informatica [15]
Algebra [11]
Fisica [11]
Analisi matematica [11]
Temi generali [11]
Biologia [9]
Geometria [7]
Programmazione e programmi [6]

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] decisionale ci si propone di verificare una soluzione proposta, lo si può fare in un tempo che è funzione polinomiale (e non esponenziale) di n. Dunque un ipotetico computer ad architettura altamente parallela, in cui ogni unità parallela verifichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Calcolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] : nel 1994 Shor ha infatti dimostrato che nel modello di c. quantistico tale problema può essere risolto in tempo polinomiale, risultato che non viene ritenuto possibile in un modello di c. classico. Tale scoperta ha potenzialmente una grande valenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – ELABORATORE QUANTISTICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo (11)
Mostra Tutti

L’informatica teorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] individuale è connessa a quella dell’intera classe: un problema di classe NP è NP-completo se a esso è riducibile in tempo polinomiale ogni altro problema in NP. Se dunque un problema è NP-completo e di classe  P, allora  P = NP. Il primo problema ... Leggi Tutto

computazione quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

computazione quantistica computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] dovrebbe permettere una maggiore velocità di calcolo in un computer quantistico. La computazione quantistica consente di scomporre in tempo polinomiale in fattori primi un numero intero che sia il prodotto di due numeri primi molto grandi. In tal ... Leggi Tutto

interpolazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

interpolazione interpolazione in statistica e in analisi numerica, procedimento mediante il quale, considerati come noti alcuni valori ordinati x1 < ...< xn di una variabile X e, in corrispondenza [...] dei minimi quadrati e il metodo della funzione di verosimiglianza, entrambi basati su diversi indici di scostamento. Interpolazione per punti polinomiale Dati n + 1 poli (x0, y0), ..., (xn, yn), con xi ≠ xj per ogni i e j, si vuole determinare il ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPOLAZIONE DI → LAGRANGE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – COORDINATE CARTESIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti

Abel-Ruffini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel-Ruffini, teorema di Abel-Ruffini, teorema di in algebra, stabilisce che non esiste una formula risolutiva esprimibile tramite radicali per determinare le soluzioni dell’equazione algebrica. nell’incognita [...] in questo senso, infatti, è offerto dai polinomi della forma xn − 1, dove n è un arbitrario intero positivo). Afferma invece che, per ogni grado n > 4, esistono polinomi di grado n che non sono risolubili per radicali (→ equazione polinomiale). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE ALGEBRICA – GRUPPO SIMMETRICO – POLINOMIO – ALGEBRA

La storia di un numero: e, il numero di Nepero

Enciclopedia della Matematica (2013)

La storia di un numero: e, il numero di Nepero La storia di un numero: e, il numero di Nepero Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] tratta di un numero (irrazionale) trascendente. Si dicono infatti algebrici i numeri che sono soluzione di un’equazione polinomiale a coefficienti razionali; i numeri che non sono algebrici vengono detti trascendenti in quanto – come affermò Eulero ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND VON LINDEMANN – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – EQUAZIONE POLINOMIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE

proporzionalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

proporzionalita proporzionalità relazione che sussiste tra due grandezze variabili x e y se è possibile esprimere una delle due in funzione dell’altra in uno dei seguenti modi, dove k è un numero reale [...] del tipo X = x 3, X = x 4, …, X = p(x) (dove p(x) è un polinomio), X = ex, X = log x, si parla allora di proporzionalità cubica, proporzionalità quartica, …, proporzionalità polinomiale, proporzionalità esponenziale, proporzionalità logaritmica. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE EQUILATERA – NUMERO REALE – POLINOMIO

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di tentativi di indovinare il risultato (o, ciò che è lo stesso, se una soluzione proposta si può controllare in un numero polinomiale di passi). Il grande problema irrisolto della teoria della complessità chiede di sapere se P è uguale a NP. Il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

regressione non parametrica, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione non parametrica, modelli di Samantha Leorato Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] Yi osservati. Principali lisciatori lineari di regressione Uno spline di regressione approssima la funzione attraverso una funzione polinomiale (tipicamente lineare, quadratica o cubica) a tratti. Il tipo più semplice è lo spline lineare: una volta ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – FUNZIONE POLINOMIALE – AMPIEZZA DI BANDA – REGRESSORE – STIMATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
polinomiale
polinomiale agg. [der. di polinomio]. – In matematica, relativo a un polinomio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali