FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] dato un polinomio
si può associare a questo un nuovo operatore, sostituendo alle potenze di λ le corrispondenti potenze di D, cioè estesa di funzionali, un'espressione analoga alla serie diTaylor per le funzioni ordinarie, che permette di calcolare ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] e y soddisfano un'equazione algebrica
dove f è un polinomiodi un certo grado n:
Generalmente i coefficienti aik sono numeri ramo stesso può essere rappresentato mediante uno sviluppo in serie (diTaylor)
che, arrestato ai primi m + 1 termini, offre ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] a primo membro non ha tutti gli indici uguali. Nell'altro caso, tale polinomio si ottiene immediatamente mediante la formula diTaylor.
2) Sistemi di equazioni lineari algebriche. - Indichiamo con A una matrice m × n (cioè ad m righe ed n colonne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , l'ennesimo coefficiente an della sua serie diTaylor verifica la di-suguaglianza ∣an∣≤n∣a1∣.
Scoperte pulsazioni lente un nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomiodi Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] la f con un suo modello lineare, definito dalla serie diTaylor troncata al termine di primo grado. Questa prima approssimazione consente di cercare il punto di minimo mediante il metodo di Newton definito dalla formula iterativa xk+1=xk−λH(xk)−1gk ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] di iterazione interviene nella costruzione dipolinomi ortogonali (come i polinomidi Bessel) e nelle formule risolutive di sistemi di una figura che è strettamente legata allo sviluppo diTaylordi una funzione arrestato al termine lineare. Queste ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...] termine voluto. Si dimostra inoltre che il resto dello sviluppo diTaylor è alla base della stima dell’errore che si commette in corrispondenza di m punti assegnati e, inoltre, si raccordi con continuità negli estremi con il polinomio “adiacente”. I ...
Leggi Tutto
metodo numerico
metodo numerico metodo di calcolo che fornisce soluzioni, per lo più approssimate, di problemi di difficile risoluzione analitica e permette la stima dell’errore che può essere contenuto [...] , come per esempio, i polinomidi Newton (→ Newton, interpolazione di) o quelli di Lagrange (→ Lagrange, interpolazione di), e i metodi di approssimazione locale quali la formula diTaylor (→ Taylor, polinomiodi). Per le equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] di F.W. Taylor. L’evoluzione tecnologica e la considerazione dei fenomeni di : dati due polinomi a(x) e b(x), di grado n ed m rispettivamente, con n≥m, si tratta di determinare due polinomi q(x) ed r(x), di grado, quest’ultimo, minore di m, tali ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] polinomio a coefficienti razionali in termini delle componenti delle curvature di M e E. È ora possibile formulare il teorema di pp. 845-66.
J.W. Cahn, C.A. Handwerker, J. Taylor, Geometric models of crystal growth, in Acta metallurgica, 1992, 40, pp ...
Leggi Tutto