• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [14]
Biologia [8]
Patologia [6]
Biologia molecolare [2]
Discipline [2]
Citologia [2]
Biografie [1]
Microbiologia [1]
Chimica [1]
Chimica organica [1]

neutrofilo

Enciclopedia on line

Cellula fagocitaria presente nel sangue periferico. I n. sono circa il 60-70% dei globuli bianchi circolanti, sono identificati per le loro caratteristiche di colorazione al microscopio. Si tratta di una cellula polimorfonucleata con numerosi granuli citoplasmatici, matura e quindi non più in grado di differenziarsi, che ha una vita non superiore alle 48 ore. I n. sono prodotti quotidianamente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GLOBULI BIANCHI – MIDOLLO OSSEO – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrofilo (2)
Mostra Tutti

polinucleosi

Enciclopedia on line

Eccessivo numero di granulociti (detti anche polinucleati), per lo più leucociti neutrofili, nella formula leucocitaria del sangue o nei liquidi organici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – GRANULOCITI – NEUTROFILI – LEUCOCITI

FAGOCITOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] molteplici fagocitarî, dove i liquidi circolanti abbandonano le particelle in sospensione; e nei vertebrati, tipicamente, i leucociti polinucleati e i macrofagi della linfa e del sangue e infine le cellule del sistema reticolo-endoteliale. Elementi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – IMMUNITÀ NATURALE – CHEMIOTATTICA – INVERTEBRATI – TURBELLARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOCITOSI (4)
Mostra Tutti

agranulocitosi

Enciclopedia on line

Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue [...] in centrale e periferica. Le forme centrali possono essere: a) da interessamento isolato della serie granuloblastica (soprattutto da farmaci ma anche idiopatico); b) da interessamento globale del midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – CLORAMFENICOLO – ANTISTAMINICI – SULFAMIDICI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agranulocitosi (1)
Mostra Tutti

semichinone

Enciclopedia on line

semichinone In chimica, radicale a carica negativa che si forma, in mezzo alcalino, per blanda riduzione dei chinoni o per ossidazione dell’anione degli idrochinoni: I s. dei chinoni polinucleati (come [...] l’antrachinone) sono intermedi di reazione abbastanza stabili. Per acidificazione danno luogo al radicale neutro idrochinonico che disproporziona dando un chinidrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INTERMEDI DI REAZIONE – DISPROPORZIONA – ANTRACHINONE – OSSIDAZIONE – CHINONI

XENOPHYOPHORI

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOPHYOPHORI (Xenophyophora; dal gr. ξένος "straniero", ϕυ- "nascere" e ϕέρω "porto") Giorgio Schreiber Rizopodi marini abissali di ancora incerta sede sistematica. Formano grosse masse (2-7 cm.) di [...] varia, sferoidali, discoidali o a ventaglio, costituite da tubi protoplasmatici di due tipi differenti intrecciati: tubi sottili polinucleati a fini granulazioni probabilmente di solfato di bario, e chiamati "granellari"; e tubi più grossi scuri ... Leggi Tutto

gonococco

Enciclopedia on line

Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità [...] patologici è assai facile nelle forme acute, dove il g. si trova in grande abbondanza, specie nell’interno dei leucociti polinucleati; più difficile è il suo riconoscimento nelle forme croniche, in cui può essere confuso con altri germi. Anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BLU DI METILENE – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI – BLENORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gonococco (1)
Mostra Tutti

citodiagnosi

Dizionario di Medicina (2010)

citodiagnosi Metodo di esame clinico che, in base allo studio delle cellule contenute in materiali organici, liquidi o semiliquidi, variamente prelevati (essudati, trasudati, pus, contenuto cistico, [...] a fresco o su strisci colorati al microscopio, osservando la specie, il numero e le caratteristiche morfologiche degli elementi cellulari contenuti (globuli rossi, leucociti polinucleati, linfociti, endoteli, istiociti, cellule neoplastiche, ecc.). ... Leggi Tutto

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] chemiotattici che si liberano in alcune fasi del processo di fissazione dei componenti complementari e che fanno affluire i polinucleati nel luogo in cui è avvenuto il contatto fra complemento e complesso immune. Un terzo tipo di danneggia- mento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

CITODIAGNOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Metodo d'esame clinico che dallo studio della specie e del numero degli elementi cellulari contenuti in liquidi organici (essudati o transudati pleurici, peritoneali, pericardici; contenuto di cisti, di [...] microscopio. Gli elementi che devono essere presi in speciale considerazione sono: i globuli rossi, i globuli bianchi (polinucleati e linfociti), le cellule endoteliali, le cellule istiocitarie (istiociti e fibroblasti) e infine cellule atipiche come ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – CELLULE ENDOTELIALI – INFIAMMAZIONE – GLOBULI ROSSI – POLINUCLEATI
1 2 3 4 5
Vocabolario
polinucleare
polinucleare agg. [comp. di poli- e nucleare]. – In chimica, lo stesso che policiclico.
polinucleato
polinucleato agg. e s. m. [comp. di poli- e nucleo]. – 1. agg. In biologia, provvisto di numerosi nuclei: le fibre muscolari striate sono polinucleate. 2. s. m. Sinon. di granulocito (è un uso improprio, perché i granulociti non possiedono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali