NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] contiene fibre inibitrici per la vescica, in due casi di paralisi della vescica (da distruzione midollare, da poliomielite) resecò con successo il plesso ipogastrico superiore. Vi sono dolori testicolari di origine nervosa, senza evidenti lesioni ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] evento si verifica. Nel 2009 la p. di influenza H1N1 è stata dichiarata un PHEIC, così come il riemergere di casi di poliomielite in alcuni Paesi asiatici, del Medio Oriente e dell’Africa centrale nel 2014 e, nello stesso anno, l’epidemia di Ebola in ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] in questo settore.
Malattie potenzialmente mortali o fortemente invalidanti, come la difterite, il tetano, il vaiolo, la poliomielite, sono state debellate, almeno in alcuni paesi, grazie alla produzione e diffusione dei vaccini, alle strategie ...
Leggi Tutto
ipogammaglobulinemia
Diminuzione del contenuto di gammaglobuline nel sangue; si verifica in alcune affezioni epatiche e renali, in corso di neoplasie sistemiche, oppure per alterazione congenita del [...] escluda quelli attenuati, ma si basi soltanto sulle forme inattive (frazionate). I vaccini vivi possono provocare, come per la poliomielite, un danno grave per la mancata risposta di controllo da parte di una risposta immunitaria assente o gravemente ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] . - Rabbia (P. Remlinger e Riffat Bey, 1903). Encefalite epidemica (I. Strauss, S. Hirschfeld e L. Loewe, 1919). Poliomielite anteriore (K. Landsteiner e E.C. Levaditi, 1909). Corea del Sydenham (E. Hermann, 1924).
Organotropi. - Tracoma? (E ...
Leggi Tutto
NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] Parkinson descrive per primo la malattia che prenderà il suo nome, nel 1840 J. Heine fissa i limiti nosografici della poliomielite anteriore acuta. Ma nella seconda metà del secolo escono dalla scuola parigina di J.-M. Charcot gli studî sull'isteria ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] dell'arco diastaltico. Ciò si può verificare: nelle lesioni delle cellule motrici delle corna anteriori del midollo (poliomielite acuta e cronica); nelle lesioni delle radici spinali posteriori (radicoliti, tabe dorsale); nelle alterazioni dei nervi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] diffuso nelle colture di rene di scimmia impiegate per la coltivazione di virus patogeni per l'uomo e in particolare di quello della poliomielite. La scoperta del virus SV4O si deve a B. H. Sweet e M. R. Hilleman (v., 1960), i quali videro che il ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] , XXI [1942], pp. 83-152; Sulle complicazioni oculari da meningite linfocitaria acuta benigna ed eventuali rapporticon la poliomielite acuta, ibid., XXVI [1947], pp. 417-432; Ulteriori ricerche sperimentali sull'azione del virus influenzale nella ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] 1931], pp. 257-66; Sulle polisierositi viscerali tubercolari nell'infanzia, ibid.., XII [1932], pp. 157-170) e sulla poliomielite (Problemi diagnostici e terapeutici nella fase acuta incipiente della malattia di Heine-Medin, ibid., IX [1929], pp. 199 ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...