Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] e produttore, basato sulla storia di un'infermiera australiana (Rosalind Russell) che trova una cura empirica per la poliomielite. Il pubblico, reduce dalla guerra, apprezzò l'esaltazione dell'eroismo e del sacrificio. Forte del successo ottenuto, N ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] estremità superiore può divenire un'appendice inutile in seguito alla paralisi totale della sua innervazione periferica (poliomielite anteriore; paralisi del plesso brachiale, ecc.) o a lesioni d'origine centrale (paralisi spastica da polioencefalite ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] del sistema nervoso consecutivo a sindrome influenzale, il primo consegnato alla letteratura medica, Sopra un caso di poliomielite anteriore acuta consecutiva alla influenza con esito di rapida e completa guarigione, in Rass. di scienze mediche ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] le vaccinazioni sistematiche di massa si sono dimostrate oltremodo efficaci;
4) la dimostrazione che la distribuzione della poliomielite anteriore acuta è notevolmente aumentata nelle regioni tropicali, dove colpisce soprattutto i bambini al di sotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...]
Si scoprì che i virus filtrabili erano la causa di patologie umane contagiose come l'herpes labiale, l'influenza e la poliomielite, nonché di malattie animali quali il colera suino, la rabbia e il vaiolo bovino, tra quelle che colpiscono i mammiferi ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] classificate in polioencefaliti, nel caso in cui vi sia un selettivo coinvolgimento di specifiche aree neuronali, come nella poliomielite, nella rabbia e nell'encefalite letargica, e in panencefaliti, quando il danno è diffuso, come avviene nelle ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] . 257-265; Ricerche sull'agglutinazione di varie specie di Leishmania, ibid., XXXIX (1931), pp. 345-350; Le forme abortive della poliomielite anteriore acuta, ibid., XL (1932), pp. 38-41; Le meningococcie a decorso lento, ibid., pp. 151-156; Il morbo ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] , alcune con vere e proprie epidemie, avevano interferito sul benessere dell'umanità: la già citata difterite, il tetano, la poliomielite anteriore acuta, l'epatite B, l'influenza, il vaiolo (che si considera eradicato dall'anno 1977), e, almeno in ...
Leggi Tutto
TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] delle radici sensitive e dei cordoni midollari posteriori, nelle polinevriti, nella tabe, nelle radicoliti, nella poliomielite, in tutte le lesioni traumatiche delle radici; per liberazione di una formazione abitualmente inibitrice (probabilmente il ...
Leggi Tutto
SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] od oculare (sanguisugio mastoideo), in alcune affezioni pediatriche (laringite flemmonosa, meningite tubercolare, nefrite uremigena, poliomielite anteriore); nella cura delle flebiti (utilizzando l'azione anticoagulante dell'irudina). Con il nome di ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...