Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] dal trattamento antibiotico prolungato, è costante. L'uso di vaccino antipolio con virus attenuati può causare una poliomielite progressiva, mentre le comuni infezioni virali dell'infanzia assumono un decorso grave e spesso irreversibile (varicella ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] descritte darà luogo a un tipo diverso di manifestazione clinica. Si può avere così: un'infezione acuta (influenza, poliomielite, enterite ecc.), in cui le cellule infettate vengono spesso uccise (effetto citocida) o gravemente danneggiate dal virus ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] cause infettive di deformità del rachide.
d) Cause miogene. Tra le più tipiche vi sono quelle con esito in poliomielite, dovute a un'asimmetria funzionale dei muscoli dorsali paravertebrali. In questa classe rientrano anche le emiplegie e la paralisi ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] scientifico; infine, in campo röntgenterapico, ricordiamo Capisaldi di terapia fisica (radio-terapia, diatermoterapia, elettro-terapia) nella poliomielite anteriore acuta, Modena 1926, e Terapia coi raggi X, in A. Ferrata, Le emopatie, parte speciale ...
Leggi Tutto
SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder)
Riccardo Galeazzi
La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] La paralisi del deltoide è abbastanza frequente, sia in conseguenza di manovre ostetriche, sia in conseguenza della poliomielite, la cosiddetta paralisi infantile, ovvero di lesioni traumatiche del nervo circonflesso, che lo anima. Facendo entrare in ...
Leggi Tutto
malattie, diffusione e distribuzione
Stefania Salmaso
Malattie di tutti o solo di alcuni
La diffusione delle malattie nel mondo è determinata da molti fattori: climatici, alimentari, genetici, igienici, [...] infettive anche mortali, come il vaiolo, sono oggi quasi definitivamente debellate, oppure, come la difterite o la poliomielite, colpiscono soltanto quelle popolazioni che non sono state immunizzate con i vaccini.
Altre cause di contagio
Non tutte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] del 1928 e 1932, girò The beachcomber per la regia di Erich Pommer nel 1938; morì a soli 28 anni nel 1940, vittima della poliomielite. Eleanor Holmes, 29 volte campionessa di nuoto per gli USA, oro a Los Angeles 1932 nei 100 m dorso, partecipò a vari ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] chirurgiche polmonari, sia in quella cronica, o degenerativa (enfisema di alto grado) o da ipoventilazione (per miastenia gravis, per poliomielite, ecc.).
La iniezione endovenosa di un anestetico generale è oggi usata in quasi tutti i casi e per ogni ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] per opera dei muscoli che lo animano.
Questo spiega la ragione per cui, nella paralisi del quadricipite, così frequente nella poliomielite, la funzione dell'arto è gravemente compromessa. Per questo gli ortopedici si sono in ogni tempo preoccupati di ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] della paralisi del nervo frenico, ma piuttosto rara. Questo nervo può essere leso nei suoi centri midollari (poliomielite anteriore), o da affezioni che interessano la terza e quarta radice cervicale (frattura o lussazione della colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...