PIEDE (lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot)
Riccardo Dalla Vedova
Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente [...] , si definisce come piede torto. Nell'infanzia il piede è spesso sede d'invalidità acquisite paralitiche, come esito di poliomielite anteriore, subendo una contrattura in varo, in valgo, in equino o in talo, a seconda che dalla paralisi siano ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] , virus vaccinico, virus della linfogranulomatosi inguinale, virus della parotite epidemica, dell'influenza, del raffreddore, della poliomielite, della rabbia, del mollusco contagioso, della verruca volgare, ecc.), ed infine le cognizioni sui virus ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] (BAL). Anche in alcune malattie può comparire porfirinuria secondaria, di scarso significato clinico: malattia reumatica, poliomielite acuta e soprattutto in affezioni epatiche (epatiti acute, cirrosi) ed in anemie (anemia di Biermer, anemie ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] a Diego Armando Maradona, il più grande calciatore di tutti i tempi; l'ala destra 'Mané' Garrincha, nato con la poliomielite, ma capace di dribbling imprevedibili e di una finta magistrale; Vavá, centravanti di sfondamento, e il prezioso Zagallo, che ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] arco diastaltico da interessamento della via afferente (tabe dorsale o malattia di Friedreich), o della via efferente (poliomielite, atrofie muscolari mielopatiche) oppure di entrambe le vie (siringomielia, polinevriti o radicoliti). L'areflessia può ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] di bronzo degli Stati Uniti di America.
Ricoprì la carica di presidente della Lega italiana per la lotta contro la poliomielite e altre malattie da virus, e fu membro di numerose associazioni italiabe ed estere, tra cui la Pontificia Accademia delle ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] , come forma acquisita si osserva nelle neuriti del radiale e dell’ulnare, nella sclerosi laterale amiotrofica, nella poliomielite anteriore e nell’atrofia muscolare progressiva mielogena; la m. cadente (o m. da cardinale), flessa sull’avambraccio ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] .
Esistono molti virus che non contengono DNA (del mosaico del tabacco, del sarcoma di Rous, dell'influenza, della poliomielite, ecc.): il loro materiale genetico è costituito da RNA che, anche se frequentemente formato da una singola elica, si ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] in balia della denutrizione e delle malattie che nel passato uccidevano o menomavano milioni di persone, quali la poliomielite, la difterite, la tubercolosi, le cosiddette febbri puerperali e tante altre forme morbose che sarebbe troppo lungo anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] malattia
Tra il 1792 e il 1793 Goya si ammala in modo molto grave: colpito forse da un colpo apoplettico, forse da poliomielite, perde l’udito e, per un certo tempo, diminuiscono anche le sue capacità visive e motorie. Ne segue una profonda crisi e ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...