MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] del Trattato di pediatria e puericultura, a cura di G. De Toni, III, Torino 1963). Del M. si ricordano ancora: Poliomielite, in Manuale di patologia medica, diretto da D. Campanacci, II, Torino 1961, pp. 145-178; Malattie dell’apparato gastroenterico ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] ). Le lussazioni patologiche da causa extrarticolare sono la complicanza provocata da alcune affezioni neurologiche (poliomielite, spina bifida), o neuromuscolari (paralisi spastica, miopatia primitiva). La lussazione patologica può avvenire per ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] vaiolo, la difterite, alcune malattie esotiche (febbre gialla, peste) e poi, con straordinario successo, contro la poliomielite. Le malattie infettive trasmesse da insetti (malaria, peste) hanno presentato una decisa diminuzione anche per la scoperta ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] fine e la M., meno presa dalla carriera, dedicò il suo tempo e le sue energie al figlio Luca, colpito dalla poliomielite. Nel 1949 interpretò Vulcano, diretto da W. Dieterle.
Vulcano, certo non un capolavoro, melodramma un po' bolso nato quasi come ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] , di notevole maneggevolezza, tanto che attualmente nei paesi dotati di un'organizzazione sanitaria almeno discreta la poliomielite è completamente scomparsa.
Virus Coxsackie. Questi virus, che devono la loro denominazione alla città degli Stati ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] il materiale genetico di numerosi virus animali, delle piante, dei batteri. Fra i primi basti ricordare i virus della poliomielite e dell'influenza; fra i secondi lo studiatissimo virus del mosaico del tabacco; fra gli ultimi i piccoli batteriofagi ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] , herpes, afta epizootica, epitelioma contagioso dei polli, ecc.), di v. neurotropi (rabbia, encefalite epidemica, poliomielite anteriore acuta, ecc.), di v. organotropi (tracoma, parotite epidemica, leucemia dei polli, agalassia contagiosa, ecc ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] di curare alcune malattie. Basti pensare al ruolo che hanno avuto i vaccini; ad esempio, prima del vaccino contro la poliomielite, solo in Italia alcune migliaia di bambini ogni anno si ammalavano di questa terribile e invalidante malattia; dopo l ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] più economici, per attaccare ‘direttamente’ le infezioni: antibiotici, biocidi come il Ddt, vaccini (contro vaiolo, morbillo, tosse convulsa, poliomielite, difterite) e così via. Il calo della mortalità è stato intenso, ancora di più di quello che si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] di Rudolph ‒ la ventesima di 22 figli di un modesto agricoltore del Tennessee che, da bambina, era stata colpita dalla poliomielite sino a perdere l'uso della gamba sinistra ‒ conquistarono non soltanto i romani, ma il mondo intero attraverso le ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...