Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ecc.; quelle che condizionano la trasmissione nervosa ai muscoli respiratori sono principalmente la sclerosi laterale amiotrofica, la poliomielite bulbare, la sclerosi multipla, la miastenia grave; le affezioni che interessano le strutture ossee sono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] è un vero romanzo. Nel 1944, ventitreenne, era una speranza di questo sport quando, sposata e incinta, fu colpita dalla poliomielite. Combatté contro gli effetti della malattia, prima rieducando ai movimenti le braccia, quindi provando ad allenare la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] per la prima volta a Melbourne: vincitrice fu l'americana Shelly Mann che, da bambina, era stata colpita dalla poliomielite e aveva cominciato a nuotare per recuperare e tonificare la muscolatura nelle gambe e nelle braccia.
Il torneo di pallanuoto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] era dell'Indiana, essendo nato a Lafayette il 14 ottobre di 31 anni prima, e aveva rischiato di morire per la poliomielite, dalla quale era emerso con fatica e la mobilità degli arti inferiori compromessa. Con infinita pazienza, si era sottoposto a ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] typhi, Vibrio cholerae, Mycobacterium tubercolosis, oltre a numerose spore, leptospire e virus tra i quali quello della poliomielite. Pertanto le acque sono un veicolo notevole di infezioni, diretto e indiretto. Per ovviare a questo è necessario ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] del calcio, ma già noto in natura in alcuni Protozoi e Radiolari (D'Arcy Thompson 1917), nel virus della poliomielite e in parecchi virus sferici.
Nelle scienze naturali le osservazioni suggeriscono le forme primitive della s. quali aspetti di s ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] duratura. L'isolamento non è indispensabile, data la mitezza della malattia, e le disinfezioni non sono necessarie.
9. Poliomielite anteriore acuta (paralisi infantile). - Prodotta probabilmente da un cocco. Colpisce in genere la prima infanzia e l ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] western roll. Davis aveva avuto, da bambino, una storia di sofferenza. All'età di otto anni era stato colpito dalla poliomielite alle gambe e al braccio destro e, dopo una degenza in ospedale di tre settimane, ne aveva trascorse altre otto nel ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] e delle attrezzature, e nel ’52 vi si apre un reparto all’avanguardia per la cura delle persone affette da poliomielite. Vi si curano il tifo e molte altre malattie infettive, registrando in anni più recenti un cambiamento del tipo di degenza ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] cause del cancro ci porta a concludere che non è possibile debellarlo dalla faccia della Terra come il vaiolo o la poliomielite, e come prima o poi, forse, sarà possibile fare con l'AIDS.
I traguardi raggiungibili nella lotta contro il cancro sono ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...