Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] e le vittorie nei 100 m e nei 200 m della velocista statunitense Wilma Rudolph, colpita in gioventù dalla poliomielite. Ancora una volta l'Unione Sovietica ottiene il miglior piazzamento complessivo. Nella classifica per nazioni l'Italia si qualifica ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] reagivano con violente aggressioni contro alcuni membri del gruppo che presentavano alterazioni del comportamento per essere stati colpiti dalla poliomielite. Anche l'uomo ha la tendenza a schernire e ad aggredire coloro che appaiono diversi o che si ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dalla catastrofe atomica. Contemporaneamente nascono le campagne contro la disoccupazione (B. Shahn, 1944-1945), per la lotta alla poliomielite (H. Beyer, 1949) e al cancro. Un settore di spicco è quello della campagna per i diritti civili ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] , l'Italia aveva presentato all'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) la certificazione di assenza del virus della poliomielite, come richiesto dal piano generale di eliminazione della malattia. La mortalità per malattie infettive e parassitarie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] in ambito medico, l'idea è che sebbene un approccio riduzionistico sia servito per capire come combattere il virus della poliomielite, esso ci dice poco sul motivo per cui un cervello danneggiato (da demenza, schizofrenia, depressione) non funziona ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] ectodermici; in tal caso essi possono invadere e inglobare i residui di cellule nervose morte (p. es. nella poliomielite anteriore acuta; in speciali casi di soluzione di continuo del tessuto nervoso). Normalmente, intorno e addossate alle cellule ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] non risulta dimostrato.
Molti virus filtrabili furono studiati in colture in vitro: quello del vaccino, della poliomielite, della rabbia, dell'encefalite; sembra che la persistenza della virulenza di alcuni agenti filtrabili sia in dipendenza ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] curare e prevenire numerose, temibili malattie infettive: in tale settore, un posto di assoluto rilievo spetta al vaccino contro la poliomielite realizzato grazie soprattutto alle ricerche di Enders e altri (v., 1949) e di Sabin (v. 1955), i quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] H. Weller e Frederick Chapman Robbins al Children's Hos-pital Medical Center di Boston coltivano con successo i virus della poliomielite su cellule fetali umane. Grazie a questa tecnica, che procurerà ai tre ricercatori il premio Nobel 1954 per la ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] tumori della pelle, cataratte, immunodeficienze, ecc. Midgley si suicidò nel 1944 dopo che gli era stata diagnosticata una poliomielite, ma gli fu perlomeno risparmiata l'amara consapevolezza che la sua scoperta più brillante - che aveva reso l'aria ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...