Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] una procedura per ottenere ceppi virali geneticamente puri e a isolare il primo mutante del virus della poliomielite (1955), due scoperte che si sarebbero rivelate di fondamentale importanza nella preparazione del vaccino antipolio.
Nel 1960 ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] nel corso della sifilide boccale o extra-boccale; il virus della rabbia, dell'encefalite epidemica, degli orecchioni, della poliomielite epidemica ecc.). Così s'hanno i cosiddetti "portatori di germi", sani o risanati essi stessi, ma pericolosi per ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] lunghezza delle estremità inferiori, dovute a fattori congeniti, post-traumatici e, in particolare, ai postumi della poliomielite; in seguito, grazie alle conoscenze più approfondite sull'osteogenesi in distrazione e sulla risposta delle parti molli ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ematici del calcio e inizia così un circolo vizioso letale: individui immobilizzati a letto, ad esempio colpiti dalla poliomielite, possono andare incontro alla mobilizzazione del calcio dalle ossa, con ipercalcemia e formazione di calcoli renali.
Vi ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] dovute ad azione diretta sulle vie conduttrici intracardiache (blocco atrio-ventricolare) o sui centri cardiaci bulbari (poliomielite bulbare, ecc.).
La perdita di coscienza è caratterizzata elettroencefalograficamente da una scarica di onde lente ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Il polmone d'acciaio è stato molto usato negli anni cinquanta nei casi di insufficienza ventilatoria acuta da poliomielite ed è tuttora un presidio molto efficace, soprattutto nei casi di insufficienza ventilatoria acuta. Alcuni inconvenienti quali ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...