Medico e fisiologo (Parigi 1826 - ivi 1887); prof. di anatomia patologica (dal 1867) e di patologia sperimentale comparata (dal 1872) negli ospedali di Parigi. Il suo nome è legato a classiche ricerche [...] , ecc. Anche nel campo della patologia si devono a V. importanti studî: tra l'altro, sulle lesioni midollari nella poliomielite anteriore acuta e sulla sclerosi a placche (cui ha dato, unitamente a J. M. Charcot, una dignità nosografica che ...
Leggi Tutto
Patologo (Vienna 1868 - New York 1943), svolse attività di ricerca a Vienna e, dal 1922, nel Rockefeller institute for medical research di New York. Nel 1930 fu insignito del premio Nobel per la medicina. [...] di ricerche, di fondamentale importanza, di patologia sperimentale, sulla emoglobinuria da freddo, sull'infezione luetica, sulla poliomielite, di immunologia sugli antigeni, sugli apteni o antigeni incompleti di L. e sulla reazione di Wassermann, che ...
Leggi Tutto
FLEXNER, Simon
Patologo, nato a Louisville (Kentucky, S. U.) il 25 marzo 1863, morto il 2 maggio 1946. Si perfezionò all'Istituto Pasteur di Parigi. Professore universitario dal 1895 al 1903; diresse [...] fama è legata alla scoperta della terapia sierica della meningite cerebro-spinale (1905); inoltre ha compiuto ricerche di grande importanza sulla poliomielite anteriore acuta e l'encefalite epidemica e studî nel campo dell'epidemiologia sperimentale. ...
Leggi Tutto
In embriologia, l’abbozzo dell’asse cerebrospinale detto anche tubo neurale.
In anatomia, l’insieme delle due masse, encefalica o spinale (➔ nervoso, sistema). Neurassite è termine generico che comprende [...] , del tifo esantematico, da virus Coxsackie, erpetica, postvaccinica e parainfettiva), la neuromielite ottica, la poliomielite anteriore acuta e, secondo alcune concezioni, le encefalomieliti demielinizzanti e la stessa sclerosi multipla. Dal punto ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] . Morì a Bologna il 24 gennaio del 1903.
Bibl.: Necrol., in Riv. di clin. ped., I (1903), p. 144; F. Vizioli, Poliomielite anteriore acuta dei bambini, in A. Cantani-E. Maragliano, Trattato ital. di patologia e terapia medica, II, 3, Milano 1892-1899 ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] e il miglioramento dello standard medico sociale per il quale, risolti problemi quali la tubercolosi, la lue, la poliomielite, ecc., sono divenuti prevalenti altri che prima dovevano essere trascurati.
Definizione. - L'alto numero di definizioni dell ...
Leggi Tutto
tenodesi Intervento chirurgico che ha lo scopo di utilizzare alcuni tendini come mezzi di contenzione di un’articolazione, in sostituzione dei legamenti naturali; trova indicazione soprattutto nella correzione [...] di un atteggiamento vizioso (piede equino, torcicollo congenito ecc.) o delle alterazioni di funzioni muscolari compromesse per esiti di paralisi muscolari (poliomielite ecc.); per eseguirla si utilizza un particolare tipo di bisturi (tenotomo). ...
Leggi Tutto
Patologo australiano, nato il 3 settembre 1899 a Traralgon (Victoria). Professore di medicina sperimentale nella università di Melbourne e direttore dell'istituto, "Walter and Eliza Hall" per ricerche [...] di ricerca ha avuto per oggetto l'immunità, la virologia generale e speciale (virus dell'influenza, della poliomielite e di alcune encefaliti). Nel settore dell'immunità acquisita ha proposto una soddisfacente interpretazione della formazione degli ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Franco Celada
La ‘memoria’ che ci difende dalle infezioni
Un vaccino è una sostanza che viene introdotta nel corpo per prevenire un’infezione da parte di batteri o virus. L’iniezione del [...] di provocare la malattia ma può ancora stimolare le difese immunitarie e generare memoria immunitaria.
I vaccini vivi
La poliomielite era una malattia tremenda del midollo spinale, che colpiva bambini e giovani e provocava spesso la morte o la ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] di base, la r. e t.i. si caratterizza come la più moderna tra le discipline mediche.
L'epidemia di poliomielite del 1952 nei paesi scandinavi pose, con drammatica evidenza, il problema di realizzare reparti dove fosse garantita la possibilità di ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...