ORTOPEDIA (XXV, p.635)
Francesco Delitala
La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] della spalla, del gomito, del ginocchio rappresentano un vero progresso. Molte speranze si fondano sulla streptomicina.
La poliomielite anteriore acuta, che compare qua e là nei diversi paesi a focolai endemici, richiama sempre più l'attenzione ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] registrato successi ma anche delusioni. Tra i grandi obiettivi condotti a termine dopo la vittoria conseguita contro la poliomielite, figura in primo piano l’eradicazione del vaiolo, ufficialmente proclamata dall’OMS nel 1980; fallimentare, invece, è ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] parte degli altri antigeni: per esempio, gli anticorpi contro il virus del morbillo non reagiscono contro quello della poliomielite. Gli anticorpi sono presenti sia in forma solubile nel sangue e in altri liquidi biologici (latte, lacrime, saliva ...
Leggi Tutto
Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, [...] contagiose la p. contempla la bonifica dei luoghi infetti e le vaccinazioni di uomo e animali domestici. Grazie alla p. vaccinica si sono potute debellare o circoscrivere malattie altrimenti incontrollabili, come il vaiolo e la poliomielite. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] al 10%, per gli orecchioni il numero dei casi inosservati è di circa un terzo e supera il 90% per la poliomielite virale. Dopo le prime descrizioni dell'istoplasmosi, nel 1906, questa micosi è stata considerata molto rara fino alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] nell'eradicazione della difterite. Per quanto riguarda il vaccino antipoliomielitico (1954-1956) si spera di poter debellare la poliomielite entro il 2020 in tutto il mondo, ma a condizione di associare al vaccino attenuato preso per bocca (creato ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] 945-972).
Nel campo dell'infettivologia, meritano di essere ricordati gli studi sperimentali e clinici del G. sulla poliomielite anteriore acuta, con i quali poté dimostrare l'importanza della fase viremica preparalitica dell'infezione e l'esistenza ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] piuttosto imponenti. A questo gruppo appartengono: l'encefalite epidemica (v. sotto); l'encefalite da rabbia, la poliomielite anteriore acuta (malattia che pur essendo con enorme prevalenza midollare, può colpire contemporaneamente anche l'encefalo ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] ., quasi sempre a esito fatale), le cosiddette paralisi del mattino (le quali si manifestano al risveglio e sono tipiche della poliomielite e dell'etilismo, e sono imputabili allo stiramento del nervo radiale, che si verifica durante il sonno, e agli ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] origine virale presentano ancora problemi non risolti dal punto di vista sia profilattico sia terapeutico.
Il trattamento della poliomielite dopo che si è dichiarata la fase paralitica si limita a provvedimenti di riabilitazione con risultati più o ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...