Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] erano gli esempi che inducevano all'ottimismo: basterà citare per le malattie virali la quasi totale scomparsa della poliomielite, almeno nei paesi industrialmente sviluppati, dopo l'introduzione nel 1962 del vaccino attenuato orale (v. Modlin, 19903 ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] in genere da condizioni patologiche (compressioni; spasmi, come per es. nel tetano o nell'epilessia; paralisi, come nella poliomielite). Dal punto di vista clinico, vanno distinte due forme principali di asfissia, quella acuta e quella lenta. Nella ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] facilmente trasmissibili da individuo a individuo sono dette contagiose: a esse appartengono le malattie esantematiche, la difterite, la poliomielite, il tifo e tutte le altre che, per la loro diffusibilità, possono dare luogo a epidemie.
Gli agenti ...
Leggi Tutto
tendine L’organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre [...] sul moncone prossimale di un tendine reciso. Fissazione tendinea Intervento chirurgico mirante a limitare il gioco di un’articolazione mediante fissazione di un tendine all’osso. Si pratica raramente, per lo più in casi di postumi di poliomielite. ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] veterinari.
Inoltre le vaccinazioni avevano di fatto estinto infezioni gravi e diffuse come il tetano, la difterite, la poliomielite. Oggi è possibile affermare che le pratiche vaccinali di massa, insieme alla potabilizzazione delle acque, sono le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Chapman Robbins, USA, Western Reserve University, Cleveland, Ohio, per la scoperta della proprietà dei virus della poliomielite di crescere in colture di diversi tipi di tessuto.
Medaglia Fields
Kunihiko Kodaira, Giappone, Princeton University, New ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] il bacillo della tubercolosi e della pertosse. Il n. è al contrario efficacemente protetto dal tetano, dalla difterite, dalla poliomielite, dal morbillo, dal vaiolo, dalla parotite e da un certo altro numero di malattie infettive, grazie all’immunità ...
Leggi Tutto
L'epoca moderna è contrassegnata dalla progressiva rarefazione delle pandemie da morbi esotici e delle grandi epidemie che afflissero l'umanità nei secoli scorsi ed è probabile che se non vi fosse stata [...] molti paesi, fra i quali l'Italia. Un'altra malattia infettiva che ha causato preoccupanti epidemie negli ultimi tempi è la poliomielite anteriore acuta, o paralisi infantile. Negli ultimi 5 anni gli S. U. ne hanno registrati 80.000 casi, e in Europa ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] miliari e ne rimarcò l'importanza nella genesi delle emorragie cerebrali; con Alex Joffroy avanzò l'idea che nella poliomielite vi fosse un fattore ‛irritante' che colpiva i neuroni delle corna anteriori ledendone la funzione, e provò inoltre che ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] un manometro di sua progettazione che gli consentirono di dimostrare la possibilità di diagnosticare precocemente la poliomielite attraverso il reperto del risentimento flogistico delle meningi che ne caratterizza lo stadio iniziale (Sulla pressione ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...