INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] typhi, Vibrio cholerae, Mycobacterium tubercolosis, oltre a numerose spore, leptospire e virus tra i quali quello della poliomielite. Pertanto le acque sono un veicolo notevole di infezioni, diretto e indiretto. Per ovviare a questo è necessario ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] cause del cancro ci porta a concludere che non è possibile debellarlo dalla faccia della Terra come il vaiolo o la poliomielite, e come prima o poi, forse, sarà possibile fare con l'AIDS.
I traguardi raggiungibili nella lotta contro il cancro sono ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] , l'Italia aveva presentato all'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) la certificazione di assenza del virus della poliomielite, come richiesto dal piano generale di eliminazione della malattia. La mortalità per malattie infettive e parassitarie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] in ambito medico, l'idea è che sebbene un approccio riduzionistico sia servito per capire come combattere il virus della poliomielite, esso ci dice poco sul motivo per cui un cervello danneggiato (da demenza, schizofrenia, depressione) non funziona ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] curare e prevenire numerose, temibili malattie infettive: in tale settore, un posto di assoluto rilievo spetta al vaccino contro la poliomielite realizzato grazie soprattutto alle ricerche di Enders e altri (v., 1949) e di Sabin (v. 1955), i quali ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] ipossia, anche al margine di lesioni traumatiche e in processi degenerativi e infettivi selettivi della sostanza grigia (poliomielite). I resti neuronali vengono inglobati e digeriti (neuronofagia) dalla microglia. La successione di questi eventi può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] H. Weller e Frederick Chapman Robbins al Children's Hos-pital Medical Center di Boston coltivano con successo i virus della poliomielite su cellule fetali umane. Grazie a questa tecnica, che procurerà ai tre ricercatori il premio Nobel 1954 per la ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] lunghezza delle estremità inferiori, dovute a fattori congeniti, post-traumatici e, in particolare, ai postumi della poliomielite; in seguito, grazie alle conoscenze più approfondite sull'osteogenesi in distrazione e sulla risposta delle parti molli ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ematici del calcio e inizia così un circolo vizioso letale: individui immobilizzati a letto, ad esempio colpiti dalla poliomielite, possono andare incontro alla mobilizzazione del calcio dalle ossa, con ipercalcemia e formazione di calcoli renali.
Vi ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] dovute ad azione diretta sulle vie conduttrici intracardiache (blocco atrio-ventricolare) o sui centri cardiaci bulbari (poliomielite bulbare, ecc.).
La perdita di coscienza è caratterizzata elettroencefalograficamente da una scarica di onde lente ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...