• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biologia [70]
Medicina [50]
Chimica [43]
Biochimica [36]
Patologia [15]
Farmacologia e terapia [13]
Genetica [10]
Biologia molecolare [10]
Anatomia [8]
Fisiologia umana [7]

traduzione

Dizionario di Medicina (2010)

traduzione Seconda fase del processo di espressione genica (la prima è la trascrizione), in cui l’informazione contenuta nei geni viene convertita in proteine. La t. è il processo mediante il quale gli [...] formando il ribosoma funzionale. Nel ribosoma completo sono presenti due siti di legame: il sito P (sito di ancoraggio del polipeptide) e un sito A (sito di ancoraggio dell’ amminoacido). Il tRNA iniziatore si lega al sito P appaiandosi al codone ... Leggi Tutto

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] tal modo il ciclo può ricominciare; durante ogni ciclo il ribosoma avanza di un codone e aggiunge un amminoacido alla catena polipeptidica nascente. La sintesi procede alla velocità di 2 o 3 cicli al secondo negli Eucarioti e si ripete fino a quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

MERRIFIELD, Robert Bruce

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERRIFIELD, Robert Bruce Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] solo gruppo terminale libero, con il quale potrà nuovamente reagire con altra molecola di amminoacido. Alla fine il polipeptide ottenuto viene distaccato dalla resina sulla quale è nel frattempo cresciuto e per la sua depurazione saranno sufficienti ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERRIFIELD, Robert Bruce (2)
Mostra Tutti

amminoacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amminoacidi Mosè Rossi Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine [...] ). Il legame di molti amminoacidi porta alla formazione di un polimero che, fino a 50 amminoacidi, è definito come polipeptide. Le proteine sono polimeri lineari ma nello spazio assumono forme definite e molto complesse in base alla natura degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – ACIDI NUCLEICI – FENILALANINA – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacidi (7)
Mostra Tutti

Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale Francesca Di Rosa Angela Santoni Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] e in forma di pentameri nel siero, a una concentrazione di circa 1,5 mg/ml. Le IgM pentameriche contengono un polipeptide J (Joining) che lega le regioni Fc e favorisce la polimerizzazione dei monomeri in pentameri poco prima della loro secrezione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale (8)
Mostra Tutti

natriuretico

Dizionario di Medicina (2010)

natriuretico Di molecola endogena o farmaco che favorisce l’eliminazione di sodio (e quindi di acqua) con le urine. Peptidi natriuretici Famiglia di peptidi prodotti prevalentemente dal sistema ribosomiale [...] omeostasi idro-elettrolitica, cioè soprattutto nella insufficienza cardiaca, renale ed epatica. ANP L’ANP è un polipeptide composto da 28 residui amminoacidici, secreto nel cuore principalmente dai miociti atriali. È sintetizzato come profattore ... Leggi Tutto

miosina

Enciclopedia on line

Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] 4 catene leggere, uguali a due a due, che possono essere di 3 tipi differenti. Una coppia è costituita da un polipeptide di peso molecolare 18.000, che è sempre presente su ciascuna testa della miosina. L’altra coppia di catene leggere può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PESO MOLECOLARE – ENERGIA LIBERA – AMMINOACIDI – ENDOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miosina (3)
Mostra Tutti

erezione

Dizionario di Medicina (2010)

erezione Francesco Sasso Processo nel quale il progressivo riempimento e l’intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi del pene ne determinano un aumento volumetrico e di dimensioni. Il meccanismo [...] delle miocellule, attraverso il decremento del calcio libero citosolico. Numerosi altri neurotrasmettitori, quali il polipeptide intestinale vasoattivo (VIP, Vasoactive Intestinal Peptide) e il peptide correlato al gene della calcitonina ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ADENOSINMONOFOSFATO – NEUROTRASMETTITORI – VASOCOSTRIZIONE – OSSIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erezione (1)
Mostra Tutti

reticolo

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] attraverso la membrana. Se la proteina è destinata alla secrezione o ad altri compartimenti cellulari, l’intera catena polipeptidica a valle del segnale passa completamente attraverso la membrana e finisce nel compartimento interno del r. (fig. 1A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo (2)
Mostra Tutti

PTOMAINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTOMAINE (dal gr. πτῶμα "cadavere") Guido BARGELLINI Leonardo MANFREDI Il chimico italiano F. Selmi dimostrò per il primo nel 1872 che nella carne putrefatta si ritrovano sempre in piccola quantità [...] -triossi-dodecanico. È probabile che fra le ptomaine se ne ritrovi anche qualcuna risultante dalla decarbossilazione di qualche polipeptide (v. proteine). La neurina (idrato di trimetil-vinil-ammonio) si forma invece per eliminazione d'acqua dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
polipeptide
polipeptide s. m. [comp. di poli- e peptide]. – In biochimica, molecola formata da una sequenza lineare di aminoacidi (da una decina a un numero molto elevato) uniti tra loro da legami peptidici, che rappresentano la tappa intermedia sia della...
polipeptìdico
polipeptidico polipeptìdico agg. [der. di polipeptide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, sinon., meno com., di peptidico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali