Sigla di lymphocyte stimulating hormone, con cui si indicano alcuni polipeptidi dotati di attività ormonali, specificamente indirizzate verso alcune funzioni linfocitarie. ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] successivi fino al formarsi dell’o. finale; su tale base, essi possono essere suddivisi in vari gruppi: vi sono polipeptidi che già prima di essere trasformati in prodotto finale possono essere immessi in circolo sotto forma di pre-pro-ormoni e ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] ultimi messi in evidenza solo recentemente. I fattori di promozione sono rappresentati da numerosi fattori di crescita (centinaia di polipeptidi, individuati a livello di organi e tessuti) e da ormoni, che agiscono entrambi attraverso quattro vie, o ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] (amilasi intestinale ed enterochinasi), fermenti endocellulari e sostanze prodotte da cellule ad attività endocrina (secretina, polipeptidi ad azione ormonale ecc.); s. gastrico, contenente acido cloridrico e pepsina; s. pancreatico, secreto alcalino ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] , l'azione delle proteasi. Inoltre esso attiva la pepsina che opera l'idrolisi iniziale dei legami endoproteici con produzione di polipeptidi ad alto peso molecolare, la cui digestione sarà poi compiuta nell'intestino tenue. Infatti, in questa sede i ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] queste cellule in risposta a stimoli chimici (chemiotassi) rilasciati dal complemento sierico, dalle cellule danneggiate e da polipeptidi liberati dai batteri e aventi la proprietà di attirare i leucociti. La loro azione antibatterica è dovuta alla ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] GMPc. Quest’ultimo è responsabile della successiva attivazione di una specifica proteinchinasi G, similmente all’AMPc. La parte polipeptidica che sporge dalla superficie esterna della membrana cellulare ha un sito di legame per il segnale, mentre la ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] finora (incluso il differenziamento), definito dalla sigla G0, risponde alla stimolazione da parte di fattori di crescita, cioè di polipeptidi ad azione soprattutto locale che provocano dentro la cellula una cascata di segnali, primo fra i quali l ...
Leggi Tutto
polipeptide
s. m. [comp. di poli- e peptide]. – In biochimica, molecola formata da una sequenza lineare di aminoacidi (da una decina a un numero molto elevato) uniti tra loro da legami peptidici, che rappresentano la tappa intermedia sia della...