La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] XX sec., Emil Hermann Fischer aveva scoperto che esse sono polimeri composti da amminoacidi legati in sequenza in una catena polipeptidica. Nel 1948 Linus Pauling cercò di realizzare un modello di carta di un polimero di amminoacidi, basandosi sulle ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] , trasferibili, interpretabili. L'unità elementare del genoma è il gene e contiene le istruzioni per costruire una catena polipeptidica. La dimensione di una proteina monomerica media è di 500 amminoacidi e quindi, sulla base del a tre lettere ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] , in che cosa cioè differiscano l'allele S o l'allele C dal normale, per determinare la variazione nella catena polipeptidica. Una di queste possibilità è indicata nella fig. 4.
Le ricerche sul fenomeno della r. studiato al livello molecolare hanno ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] per le loro funzioni carbossilica ed aminica, si trovano, al momento della loro unione nella molecola peptidica e polipeptidica, orientati e disposti in un modo determinato dal particolare "campo di forze" che vige nel protoplasma della cellula ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] all'esterno del nucleo, sui ribosomi. Su questi avviene il montaggio vero e proprio degli amminoacidi in catene polipeptidiche di sequenza predeterminata, ossia la traduzione del messaggio portato dalle molecole di RNA messaggero e scritto nella sua ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] e dei ribosomi. L'unità di materiale genetico che contiene tutte le informazioni necessarie per la sintesi di una catena polipeptidica (proteina) viene definita gene (fig. 2). Nei procarioti vi è una corrispondenza diretta tra le sequenze di DNA, RNA ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] 2 catene L, unite da ponti S-S, come indicato nello schema di Porter (fig. 2). La molecola può essere dissociata in catene polipeptidiche mediante riduzione dei legami S-S con mercaptoetanolo. Le catene γ hanno p. m. 50.000, le L 20-22.000; l'intera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] H.C. Crick e Alan Garen stabiliscono che le 3 triplette nonsense funzionano come segnali di interruzione della catena polipeptidica. Nel 1968 Nirenberg e Khorana riceveranno, insieme a Robert Holley, il Nobel per la medicina o la fisiologia.
Definito ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] sequenza riconosciuta da ciascun anticodone assemblano i corrispondenti amminoacidi, che si legano tra loro formando la catena polipeptidica.
RNA a doppio filamento (dsRNA, double strandRNA)
In conseguenza della trascrizione di ambedue le eliche del ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] alcune nozioni sulla struttura dei cromosomi e sul metabolismo cellulare.
Il cromosoma viene concepito oggi come una catena polipeptidica costituita da un'alta percentuale di proteine semplici, del tipo degli istoni e delle globuline. Tale filamento ...
Leggi Tutto
polipeptide
s. m. [comp. di poli- e peptide]. – In biochimica, molecola formata da una sequenza lineare di aminoacidi (da una decina a un numero molto elevato) uniti tra loro da legami peptidici, che rappresentano la tappa intermedia sia della...