Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] una ferita alla testa, inalazioni di erbe calmanti, un'operazione di emorroidi, un intervento di cataratta, l'ablazione dei polipi del naso, e altre terapie. Gli esempi sono numerosi; ci limitiamo a ricordare le miniature che illustrano il Canone di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] René-Antoine Ferchault de Réaumur, autore di sei volumi sugli insetti, tra cui nel suo ricco schema classificatorio erano inclusi i polipi (fu lui a stabilire che ciò che Trembley aveva scoperto era un animale) e i coccodrilli. L'interesse di Réaumur ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] è sceso e continua a scendere, costringendo gli operatori del settore all’importazione di pesce privo di spine: Seppie, Calamari, Totani, Polipi» (p. 56). I Gamberi di allevamento e di pesca, il Tonno, il Salmone, il Pesce spada sono pratici da ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] (ma anche da buranelli, caorlesi e veneziani) su bragozzetti, che prendono tra l’altro sardine, sogliole, polipi, seppie nostrane, ecc.; quella vagantiva in laguna, esercitata da pescatori di Burano, Pellestrina, Malamocco, Venezia (Giudecca ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] rossastro veniva bagnato il pane; spighe di granturco bollite con un ‘calderottino’ trascinato su un carroccio; pezzi di polipi bolliti nell’acqua di mare e conditi con peperoncino piccante; le lumache (maruzze) nel cui brodo veniva inumidito un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ); malattie cerebrali (commozioni cerebrali, convulsioni); delle orecchie (sordità, ulcere), degli occhi (cecità, tumori) e del naso (polipi); della bocca, della lingua e della laringe (tosse); del collo (meningite cerebrospinale), delle spalle e dei ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] Gli eteromorfismi che si osservano negli animali odierni (fig. 11) dovevano essere presenti anche negli organismi cambriani. Probabilmente i polipi e le meduse degli cnidari erano già forme diverse del ciclo vitale di una stessa specie. Vi sono mute ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] battiloro. Sono scomparse le furatole, venditrici ambulanti di fritti e altri cibi caratteristici, ma restano i venditori di folpi (polipi) e di "frutti di mare" (cape longhe o cape da deo, peoci, garúsoli, caragòi, granzèole, canóce); i fritolini ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il nome; tra le seconde un contributo sui vizî congeniti del cuore, l'esatta descrizione ed interpretazione dei cosiddetti polipi cardiaci ed un caso di congenita apertura della vòlta cranica e della colonna vertebrale (cranio-rachischisis) finemente ...
Leggi Tutto
polipo
pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
poliposi
polipòṡi s. f. [der. di polipo (nel sign. 3), col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa (p. intestinale, p. diffusa del colon, del retto), spesso associata a malformazioni...