• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [229]
Zoologia [51]
Medicina [49]
Biologia [29]
Sistematica e zoonimi [28]
Biografie [18]
Patologia [15]
Anatomia [14]
Arti visive [13]
Chirurgia [10]
Archeologia [9]

Veretillidi

Enciclopedia on line

Veretillidi Famiglia di Cnidari Antozoi Octocoralli Pennatulacei, comprendente specie che formano cormi cilindrici con polipi disposti radialmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENNATULACEI – OCTOCORALLI – CNIDARI – ANTOZOI – POLIPI

Equoridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Idrozoi; le idromeduse sono grandi, con più di 8 canali radiali, i polipi formano cormi polizoici, con idroteche tubulari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IDROZOI

rabdosoma

Enciclopedia on line

In paleontologia, l’asse tubolare o idrosoma dei graptoliti, lungo il quale erano disposti, in cellette o teche, i singoli polipi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GRAPTOLITI

Poritidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Celenterati Antozoi Madreporari, a cui appartengono specie fossili e viventi formanti colonie massicce, tondeggianti o colonnari, con piccolissimi polipi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – ANTOZOI – POLIPI – SPECIE

Plumularidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cnidari Idrozoi Idroidi, con forma asessuata costituente cormi molto ramificati, che ricordano la forma di una piuma; i polipi, chiusi in idroteche, si trovano solo sui rami e sono disposti [...] in un solo ordine; la forma sessuata è data da gonofori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CNIDARI – IDROZOI – IDROIDI – POLIPI

Caliptoblastei

Enciclopedia on line

Sottordine di Celenterati Idroidi, le cui meduse sono caratterizzate dalla presenza di gonadi lungo i canali radiali, di organi statici e visivi; i polipi hanno la teca. Vi appartengono le specie, comuni [...] nel Mediterraneo, Aequorea aequorea e Obelia geniculata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – GONADI – MEDUSE – POLIPI

gorgonia

Enciclopedia on line

Nome comune degli organismi appartenenti ai Gorgoniari (o Gorgoniacei), ordine di Antozoi Octocoralli, da alcuni inclusi nell’ordine Alcionacei; maggiormente diffusi nei mari tropicali e subtropicali. [...] I polipi formano colonie arborescenti, in genere disposte su un solo piano, spesso di notevoli dimensioni e vivacemente colorate. Comprende due subordini: Olassoni, con asse di sostegno della colonia flessibile, di natura cornea; Sclerassoni, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – BIOCHIMICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCTOCORALLI – ANTOZOI – SPICOLE – CORNEA

Pennatulacei

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Antozoi Ottocoralli, detti anche penne di mare. Comprende specie marine coloniali formanti cormi per lo più a forma di penna, costituita da un polipo modificato, che presenta un peduncolo [...] talora su espansioni laterali. In questi cormi, quasi sempre dioici, si ha dimorfismo: oltre ai polipi normali, si presentano piccoli polipi rudimentali, sterili, detti sifonozoidi. Nel cormo, di consistenza spesso carnosa, è presente quasi sempre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OTTOCORALLI – CNIDARI – ANTOZOI – DIOICI

Idroidi

Enciclopedia on line

(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni [...] , che a loro volta, riproducendosi per via sessuata, danno origine ai polipi. La generazione polipoide e la medusoide possono essere ridotte o assenti. I polipi possono essere solitari o coloniali. Le colonie si formano asessualmente per gemmazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICHE – SIFONOFORI – GEMMAZIONE – CNIDARI – IDROZOI

Telestacei

Enciclopedia on line

Telestacei Ordine di Cnidari Antozoi Ottocoralli, coloniali, presenti dalle acque basse fino a 700 m di profondità; hanno stolone strisciante, cauli semplici o ramificati formati da un polipo assiale dal [...] quale si originano i polipi laterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OTTOCORALLI – CNIDARI – ANTOZOI – POLIPI – CAULI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pòlipo
polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
polipòṡi
poliposi polipòṡi s. f. [der. di polipo (nel sign. 3), col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa (p. intestinale, p. diffusa del colon, del retto), spesso associata a malformazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali