• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [2]
Medicina [2]
Fisiologia umana [1]
Fisiologia vegetale [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Geomorfologia [1]
Lingua [1]
Fitopatologia [1]

ASPIDIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, istituito dallo Swartz nel 1801, quando già dal 1799 il Roth aveva per le stesse piante proposto il nome Polystichum, che quindi ha diritto di priorità. Successivamente [...] esso fu suddiviso, in base ai caratteri dell'indusio, nei due generi Hypopeltis e Nephrodium, poi di nuovo unificato distinguendone il genere Dryopterin. Il numero delle specie attribuibili ad Aspidium ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – SPORANGI – INDUSIO – ITALIA – FELCI

GIMNOGRAMME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOGRAMME (dal gr. γυμνός "nudo" e γραμμή "linea" per i sori nudi e lineari) Adriano Fiori Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, variamente delimitato. Comprende in senso ampio circa 50 specie, [...] la maggior parte delle regioni tropicali, una sola italiana (G. leptophylla Desv.). Alcune specie si coltivano in serra per ornamento, specie la G. sulphurea Desv. delle Indie occidentali, con foglie graziose ... Leggi Tutto

CETERACH o Cediracca

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Felci della famiglia Polipodiacee istituito da Adanson (Familles des plantes, 1763), che alcuni riuniscono al genere Asplenium, e che comprende una unica specie: C. officinarum Lamk. et DC. che [...] vive in Europa centrale e meridionale, in Asia occidentale, Himālaya, Canarie e Madera. In Italia è comune sui muri vecchi e sulle rupi, dal mare alla regione submontana. Questa pianta ha un rizoma cespuglioso ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – POLIPODIACEE – PICCIOLATE – DIURETICHE – HIMĀLAYA

FELCE AQUILINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Chiamata anche Felce maggiore o capannaia e Pteridium aquilinum Kuhn dai botanici, appartiene alla famiglia Polipodiacee. È munita di rizomi che penetrano profondamente nel terreno, neri e lisci di fuori, [...] nell'interno percorsi da fasci fibro-vascolari muniti di cordoni di sclerenchima neri, che in sezione trasversale dànno una figura avente le parvenze d'una testa d'aquila bicipite donde il nome di F. Aquilina; ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDIUM AQUILINUM – FERMENTAZIONE – SCLERENCHIMA – POLIPODIACEE – FORMAGGIO

CAPELVENERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Felce della famiglia delle Polipodiacee che cresce sulle rupi umide, nelle grotte ove esistono stillicidî, nei pozzi, ecc., qua e là in gran parte d'Italia, diffusa nella regione mediterranea, in Africa, [...] in Asia, nell'America tropicale e nella Polinesia, una graziosa piantina ornamentale, che da un breve rizoma emette foglie con gracile picciuolo nero lucente e fragile, che si divide 2 o 3 volte in picciuoli ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – POLIPODIACEE – EMMENAGOGO – POLINESIA – INDUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELVENERE (1)
Mostra Tutti

ASPLENIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Felci, della famiglia delle Polipodiacee, con 515 specie conosciute, sparse su tutto il globo. Alcuni di questi Asplenium sono da noi assai comuni sui muri, sulle rupi e nei boschi, in luoghi [...] ombrosi e su terreno umoso: tali A. adiantum-nigrum L., A. rutamuraria L. (volg. Ruta di muro) e A. trichomanes L. L'A. filixfoemina Bernh (volg. Felce femmina), comunissimo nei boschi dei nostri monti, ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – INDUSIO – FOGLIE – FELCI

FELCE MASCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Polipodiacee, con rizoma obliquo coperto dalle basi fogliari, da cui partono foglie lunghe 40-150 cm. a contorno lanceolato-ellittico, doppiamente pennato-partite, con pinne lineari [...] lanceolate e pinnule ellittiche, dentate, ma non spinescenti all'apice. I sori che si sviluppano nella parte superiore della pagina inferiore della foglia sono disposti in due serie per ogni pinnula, sono ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – POLIPODIACEE – TEOFRASTO – ARGENTINA

deiscenza

Enciclopedia on line

Botanica L’aprirsi spontaneo, di norma per xerocasia (➔) di apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciar uscire il loro contenuto. Gli sporangi unicellulari si aprono per deliquescenza [...] parziale o totale della parete (zoosporangi, aschi, sporangi delle Mucoracee), quelli pluricellulari (Polipodiacee, Licopodiacee, sporogonio dei Muschi) si aprono invece per fenditure trasversali o longitudinali, per strappi, fori o coperchietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DELIQUESCENZA – CORPO LUTEO – POLISPERMI – SPORANGI – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deiscenza (1)
Mostra Tutti

PROTALLOGAME

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTALLOGAME Fabrizio CORTESI . Con questo nome T. Caruel, in una classificazione dei vegetali da lui proposta, indicava le piante nelle quali la generazione sessuale o aplofito è rappresentata da un [...] o coorti: Eterosporee (Marsiliacee, Salviniacee, Isoetacee, Selaginellacee) e Isosporee (Licopodiacee, Equisetacee, Ofioglossacee, Osmundacee, Polipodiacee, Imenofillacee). Le Protallogame del Caruel corrispondono alle Pteridofite di A. Engler e di ... Leggi Tutto

FELCI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî sul gametofito, trascurati fino a ora in confronto allo sporofito, hanno dato risultati che interessano anche la sistematica, per es. hanno confermato la validità di molti generi considerati [...] Filicide, comprendente le Felci in senso stretto, è divisa in 14 ordini, che in gran parte corrispondono alle sottofamiglie delle Polipodiacee della sistematica meno recente, con 37 famiglie, di cui 5 estinte; gli ordini più ricchi di forme sono le ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – CITOGENETICA – SOTTOSPECIE – POLIPLOIDI – GAMETOFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELCI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
polipodiàcee
polipodiacee polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: sono per lo più umicole, di solito...
polipòdio
polipodio polipòdio s. m. [lat. scient. Polypodium, dal lat. class. polypodium, e questo dal gr. πολυπόδιον, comp. di πολυ- «poli-» e πούς ποδός «piede» e anche «radice», con riferimento al rizoma ramificato]. – Genere di felci polipodiacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali