In botanica, nome comune del fungo Boletus edulis anche detto p. comune (fig. 1), della famiglia Boletacee (da alcuni inclusa nelle Poliporacee), che cresce nei boschi soleggiati ed è comune anche in Italia. [...] Il cappello ha diametro di 5-25 cm ed è da giallo-cenerognolo a bruno superiormente, prima bianco, poi giallo-verdognolo inferiormente; piede robusto, pieno, minutamente reticolato, ingrossato dapprima, ...
Leggi Tutto
Fungo dei Basidiomiceti e degli Ascomiceti con imenio aperto ed esposto alla superficie del ricettacolo; per es., Pezizacee e Poliporacee. ...
Leggi Tutto
FISTULINA (da fistŭla, "tubo", zampogna, a motivo dell'imenoforo costituito da tubuli ravvicinati)
Giovanni Battista Traverso
Genere di Funghi della famiglia Poliporacee, il cui ricettacolo, carnoso [...] e spesso succolento da giovane, porta inferiormente un imenoforo costituito da tubicini cilindrici non concresciuti. Sono funghi truncicoli, di cui è tipo la Fistulina hepatica, volg. "lingua di bue", ...
Leggi Tutto
PIETRA FUNGAIA (fr. pierre à champignons)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome s'indica una specie di sclerozio d'un fungo Basidiomicete, Polyporus tuberaster Fries della famiglia Poliporacee. È una massa [...] compatta, più o meno screpolata, che rassomiglia a una pietra, fatta dal micelio che ingloba e riunisce terriccio, humus, frammenti di legno, detriti di rocce.
Messa in locali freschi e semibui, come cantine, ...
Leggi Tutto
Gruppo dell’antica sistematica dei funghi Basidiomiceti; riuniva i funghi con imenoforo di forma ben definita (punte, lamelle, tubi), rivestito in parte dal ricettacolo; comprendeva le famiglie Idnacee, [...] Poliporacee, Agaricacee. ...
Leggi Tutto
Questo vegetale, chiamato anche agarico dei medici, poliporo bianco o del larice, è un fungo appartenente ai Basidiomiceti, famiglia Poliporacee, il cui micelio vive parassita sui tronchi delle conifere [...] nelle Alpi, nell'Europa settentrionale ed in Siberia. Il suo nome botanico è Polyporus officinalis Fries (P. laricis); presenta un ricettacolo biancastro a forma di zoccolo di cavallo (v. fig. p. 836) ...
Leggi Tutto
Botanica
Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, che alla fine sono ridotti a una massa polverulenta. È dovuta all’azione di parassiti fungini (Basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di [...] carie. Tra i vari tipi: la c. del tronco (o lupa) sull’olivo, determinata da funghi delle Poliporacee; la c. del grano (o volpe), dovuta a specie di Tilletia, le quali sporificano dentro le giovani cariossidi, rovinandole.
Medicina
C. dentale ...
Leggi Tutto
FUNGAIA, PIETRA (francese pierre à champignons)
Giovanni Battista Traverso
Con questa denominazione viene indicata una delle più curiose formazioni fungine, nota da antichissimo tempo, sulla cui natura [...] e si sono sbizzarriti naturalisti di ogni epoca.
Si tratta di un fungo (Polyporus tuberaster) della famiglia Poliporacee, il cui micelio si sviluppa abbondantemente nel terreno boscoso di certe località specialmente dell'Italia centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
Botanica (lat. scient. Craterellus, nome volg. trombetta di morto o corno dell'abbondanza; fr. trompette des morts; ted. Totentrompete). - Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Teleforacee (Fries [...] (Merulius craterella), rappresenta un termine di passaggio fra le forme resupinate di Imenomiceti e le più semplici Poliporacee quali i Merulius. Notevole è la disposizione crateriforme del ricettacolo. All'esterno è rugoso e di color bruno ...
Leggi Tutto
. Il genere Boletus fu dal Dillenius (1719) designato per quei funghi generalmente carnosi ed a cappello che, invece di lamelle come gli Agaricini, presentano dei tuboli fittamente stipati nella pagina [...] interna dello strato imeniale con basidî, parafisi, cistidi e terminano con piccole aperture o pori, donde il nome di Poliporacee dato alla famiglia. Cappello e gambo formano due parti distinte fin dall'esordio del corpo fruttifero. Vi sono alcune ...
Leggi Tutto
poliporacee
poliporàcee s. f. pl. [lat. scient. Polyporaceae, dal nome del genere Polyporus: v. poliporo]. – Famiglia di funghi basidiomiceti che vivono sul terreno o sugli alberi, causando danni alla struttura del legno: comprende oltre 100...
esca
ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi e polli, per difetto d’esca (G. Villani);...