• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [90]
Chimica [37]
Industria [21]
Chimica industriale [10]
Biologia [10]
Temi generali [9]
Biografie [6]
Vita quotidiana [7]
Medicina [6]
Fisica [6]
Chimica organica [5]

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] , isolamenti elettrici (buone proprietà elettriche anche ad alta frequenza), tubi, rivestimenti, imballaggi soffiati, filamenti, ecc. Polipropilene. - Ottenuto per polimerizzazione (v.) del propilene secondo il metodo di G. Natta e collaboratori. I ... Leggi Tutto
TAGS: POLARITÀ DELLE MOLECOLE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – RESINE TERMOPLASTICHE – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

HOGAN, J. Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOGAN, J. Paul Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a Lowes (Kentucky) nel 1919. Ha conseguito il Bachelor of science in chimica al Murray State College nel 1942; ha insegnato prima in una scuola [...] della catalisi, ecc. Nel 1951 ha ottenuto, con R. L. Banks (v. in questa Appendice), la formazione di polipropilene e poi di polietilene; importante la realizzazione della reazione di metatesi delle olefine, specie quella di conversione del propilene ... Leggi Tutto

propilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] casi, per la preparazione di composti derivati dal p. si può usare p. impuro, in altri casi (preparazione del polipropilene isotattico) occorre disporre di p. puro, per ottenere il quale si rende necessaria una distillazione sotto pressione (15-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACRILONITRILE – CATALIZZATORE – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propilene (1)
Mostra Tutti

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di quanto fosse stato nel periodo precedente, dominato dall’impegno nella ricostruzione e dagli entusiasmi suscitati dalla scoperta del polipropilene nel 1954 e dal premio Nobel a Natta nel 1963. Da una parte, nel mondo universitario rimasero tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] e altri, 1980). Per essi l'energia conformazionale è funzione di due angoli di torsione in catena; la mappa calcolata per il polipropilene isotattico è mostrata nella fig. 8. I minimi di energia a θ1 = - 180°, θ2 = 60° e θ1 = - 60°, θ2 = 180° sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] vista della costituzione le m. di supporto, porose, possono essere a base di cellulosa o di suoi esteri, di polipropilene, di policarbonati, di cloruro di polivinile, di polietilene, di polietilene fluorurato e anche di vetro, porcellana, grafite; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento. È migliorato il grado [...] di t, destinati per il 20% alla fabbricazione di alcole isopropilico, per il 17% all'acrilonitrile, per il 17% al polipropilene, per il 13% all'ossido di propilene. Altre applicazioni del propilene sono la produzione del cumolo, e quella della gomma ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CLORURO DI POLIVINILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRACCETTIVI ORALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] atomi di idrogeno dei gruppi metilenici sono diastereotopici nella struttura isotattica e omotopici in quella sindiotattica. Il polipropilene isotattico è un materiale fibroso che può essere filato e tessuto, a differenza del polimero atattico, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

ritardante

Enciclopedia on line

In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici. I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] di rallentamento della fiamma analogo a quello dell’idrossido di alluminio è esercitato dall’idrossido di magnesio, che si decompone in ossido a temperature di circa 300-330 °C e che è usato come r. di fiamma per il polipropilene e per le poliammidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – EDILIZIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – VULCANIZZAZIONE – POLIAMMIDI – OSSIGENO – COLLOIDI

Membrane sintetiche

Enciclopedia del Novecento (1989)

Membrane sintetiche Paolo Parrini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Cenni storici.  3. Lo sviluppo tecnologico.  4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli.  5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati.  [...] cromato, dopo aver impregnato un supporto di tessuto a base di fibre artificiali che fa da rinforzo (fibre di vetro, polipropilene ecc.). Il risultato è una pellicola spessa da 150 a 200 μm, da cui viene estratto il dietilbenzene con un solvente ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STATI UNITI D'AMERICA
1 2 3 4
Vocabolario
polipropilène
polipropilene polipropilène s. m. [comp. di poli- e propilene]. – In chimica organica, nome generico dei prodotti di polimerizzazione del propilene, nei quali, a seconda delle condizioni di polimerizzazione, le unità del monomero possono assumere...
polipropilènico
polipropilenico polipropilènico agg. [der. di polipropilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di prodotto risultante dalla polimerizzazione del propilene: resine p., lo stesso che polipropileni; fibre p., fibre derivate dal propilene isotattico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali