anastomosi vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Intervento che consente di stabilire o ristabilire la continuità dei vasi, sia che si tratti di condotti vascolari naturali (arterie o vene) sia di [...] toracica discendente, arteria polmonare). Le anastomosi vascolari, eseguite con aghi atraumatici e fili di sutura in genere in polipropilene non riassorbibile, possono essere termino-terminali (tra i capi terminali di due arterie o di un’arteria e ...
Leggi Tutto
siringa Strumento a fiato (s. di Pan o anche flauto di Pan) in uso specialmente presso le popolazioni pastorali dell’antica Grecia; era costituita (v. fig.) da una canna, con uno o più fori (per cui è [...] innesta un apposito ago cavo. Attualmente è universalmente utilizzata la s. monouso, realizzata in materiale plastico (polipropilene, policarbonato). Inoltre, per ridurre il rischio di punture accidentali, sono stati adottati appositi dispositivi di ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] anche piccolo; il filamento che esce dalla filiera solidifica per raffreddamento. Per alcune fibre sintetiche (per es., il polipropilene) il filo si ottiene anche a partire da fogli sottilissimi che vengono ritagliati in strisce, pure sottili, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . A Ferrara è inaugurato il primo impianto per la produzione industriale di polipropilene, avviata anche negli Stati Uniti. Il polipropilene è una materia plastica leggera che per le sue proprietà di resistenza, inerzia chimica e rigidità ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] di E. Bassini ecc.) che deve puntare alla riduzione dell’organo e alla chiusura dell’orifizio erniario (reti di polipropilene). Il cinto di contenzione ha indicazioni particolari. L’apertura della cavità peritoneale nel corso di un intervento per e ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . Entrambi gli elettrodi sono immersi nel sangue, dal quale restano separati per mezzo di una sottile membrana di polipropilene, attraverso cui l'ossigeno diffonde, per essere poi ridotto sull'elettrodo. Il flusso di elettroni necessario per la ...
Leggi Tutto
polipropilene
polipropilène s. m. [comp. di poli- e propilene]. – In chimica organica, nome generico dei prodotti di polimerizzazione del propilene, nei quali, a seconda delle condizioni di polimerizzazione, le unità del monomero possono assumere...
polipropilenico
polipropilènico agg. [der. di polipropilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di prodotto risultante dalla polimerizzazione del propilene: resine p., lo stesso che polipropileni; fibre p., fibre derivate dal propilene isotattico,...