Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] ceppi vivi attenuati di Salmonella typhi (ceppo Ty 21a) e un vaccino per uso parenterale contenente l'antigene polisaccaride Vi purificato. Il vaccino orale deve essere somministrato a giorni alterni per un totale di 3 somministrazioni e consente ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] ricerche sistematiche per isolare la frazione attiva e dalle colture di Bacillus prodigiosus è stato separato un polisaccaride notevolmente efficace che attualmente viene sottoposto a prove di laboratorio e cliniche. Questo prodotto è molto tossico ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] cellulare rigida (sacculus) di mureina (peptidoglicano) formata da strati multipli di un'estesa rete di catene polisaccaridiche parallele (filamenti di glicano) unite a intervalli regolari da legami covalenti. I filamenti di glicano sono costituiti ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] - o annessi alle - mucose secernono mucina, che è un insieme di proteine coniugate con oligo- e polisaccaridi contenenti anche acetil-glucosammina e mucopolisaccaridi acidi. Una sostanza simile, detta ‛mucoide', si trova come sostanza fondamentale ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] e viscosità, molto simili a quelle del plasma. I prodotti più largamente utilizzati sono il destrano (un polisaccaride di origine microbica), le gelatine (prodotti di origine proteica ottenuti mediante idrolisi parziale di collagene animale) e ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] (v. Harris, 1954); tuttavia il trattamento dei granuli d'amido con siero non è seguito da un'esaltazione della capacità del polisaccaride di attrarre i leucociti in vivo (v. Spector e Storey, 1958). Il siero contiene il complemento, il quale è un ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] luce. Le termiti sono in grado di digerire la cellulosa grazie alla presenza nell'intestino di flagellati che demoliscono il polisaccaride rendendolo disponibile come cibo. In diverse termiti la stessa funzione è svolta da batteri, come nei mammiferi ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] triturante della masticazione), e inizia l'azione disgregatrice biochimica per opera della ptialina, che è un enzima digerente i polisaccaridi (amidi). Per opera di tale enzima (che si trova soltanto nella saliva dell'uomo e degli erbivori) gli amidi ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] I principali costituenti organici del lievito sono: idrati di carbonio, fra i quali ha particolare importanza un polisaccaride: il glicogeno; sostanze proteiche (peptoni, amminoacidi, nucleine, albumine); grassi. Le ceneri contengono in media il 50 ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] tecnica è stata impiegata per la produzione di AcM contro gli Ag del sistema Rh (v. Koskimies, 1979), contro il polisaccaride dello streptococco di gruppo A (v. Steinitz e altri, 1979), contro la tossina tetanica (v. Kozbor e Roder, 1981), contro ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali per idrolisi liberano, per...
immunopolisaccaride
immunopolisaccàride s. m. [comp. di immuno- e polisaccaride]. – In immunologia, polisaccaride batterico dotato di proprietà immunologiche specifiche (per es., quella di precipitare gli antisieri omologhi e di svolgere azione...