Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi [...] comprenderne la funzione. Quando lo spermatozoo di riccio di mare entra in contatto con la cellula uovo, un polisaccaride solforato presente nell’involucro gelatinoso dell’uovo si lega a un recettore della sua membrana plasmatica. Il legame determina ...
Leggi Tutto
Nome delle Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale. Vi appartiene l’unica classe Feoficee. Il tallo è pluricellulare e di costituzione varia: piccolo e filamentoso, nastriforme, laminare, [...] , un pigmento bruno carotenoide. Il prodotto dell’assimilazione non è amido, ma la laminaria, un altro polisaccaride. Le forme più elevate mostrano una pseudodifferenziazione anatomica: gli strati cellulari esterni sono assimilatori, gli interni ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] canto, può essere sintetizzato a partire dal glucosio, il quale, a sua volta, può avere origine dal tipico polisaccaride di riserva, che anche negli Insetti è il glicogeno, per azione della trealosio-isomerasi. Il glicogeno, accumulato soprattutto ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] suo derivato, condotte in modo tale da conservarne o da ricostituirne la natura iniziale di polimero naturale (polisaccaride), ma non necessariamente il grado di polimerizzazione.
R. dei combustibili nucleari Trattamento chimico al quale è sottoposto ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] luce. Le termiti sono in grado di digerire la cellulosa grazie alla presenza nell'intestino di flagellati che demoliscono il polisaccaride rendendolo disponibile come cibo. In diverse termiti la stessa funzione è svolta da batteri, come nei mammiferi ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali per idrolisi liberano, per...
immunopolisaccaride
immunopolisaccàride s. m. [comp. di immuno- e polisaccaride]. – In immunologia, polisaccaride batterico dotato di proprietà immunologiche specifiche (per es., quella di precipitare gli antisieri omologhi e di svolgere azione...