Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] di, Diritto Amministrativo, I, pt. gen., Bologna, 2005, 565).
È qui particolarmente evidente il fatto che la polisemia del termine e la sua elasticità consentono agli studiosi di perseguire differenti strategie prescrittive in base al contesto di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] questo modo il loro suffragio. Il discorso pubblico esprime in modo formidabile questa investitura personale attraverso la polisemia della locuzione «Re eletto», attribuita a Vittorio Emanuele II e significativamente vergata insieme alla sua effigie ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] di cui definisce subiectum, agens, forma, finis, libri titulus et genus phylosophiae, con fondamentali avvertenze circa la polisemia del subiectum e circa il livello stilistico remissus... et humilis implicato nel titolo Comedìa; segue, a conclusione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] quelle tutte che non avessero qualche difficoltà invincibile", laddove alla parola invincibile possiamo associare la più ampia polisemia (44).
Il processo di riforma del sistema delle Arti veneziano, dopo l'enunciazione di principio del 1719 ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] alla crescita della differenziazione sociale, lo sviluppo di una siffatta teoria dipende dalla capacità di risolvere la polisemia e la sovradeterminazione del concetto attraverso un'analisi teorico-empirica che comprenda e spieghi la variabilità e ...
Leggi Tutto
polisemia
polisemìa s. f. [dal fr. polysémie, comp. del gr. πολυ- e tema di σημαίνω «significare»; cfr. anche polisemo]. – 1. In linguistica, la coesistenza, in uno stesso segno (parola o, anche, sintagma, espressione fraseologica), di significati...
polisemico
polisèmico agg. [der. di polisemia] (pl. m. -ci]. – In linguistica, di vocabolo (o espressione, o in genere segno linguistico) che presenta polisemia, che è cioè portatore di più significati; anche, di ideogramma e segno di alcune...