Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] per l’identificazione degli atti politici. E anche del più generale concetto di governo essi sottolineavano la scivolosa polisemia, pur accettando di annoverare tra i significati possibili anche quello di governo inteso come attività, come uno dei ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] di un soggetto terzo neutrale.
Come si avrà modo di evidenziare, tuttavia, tale definizione non coglie appieno la polisemia del termine, derivante dalla circostanza che la nozione è propria di diversi settori del diritto ove conosce manifestazioni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] tra le fonti dell’obbligazione e, da un punto di vista dogmatico, tra i negozi giuridici.
Legato: la fattispecie
La polisemia della parola legato si coglie non appena si scorrano le numerose disposizioni del codice civile nelle quali essa compare ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] è chiamato a sceglierne uno: si appalesa così la funzione selettiva della comune intenzione, la quale permette di «sciogliere la polisemia e di identificare il sottocodice linguistico, di cui le parti si sono servite» (p. 48).
L’allargamento della ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] forma di azione. Diventa per questo preliminare una chiarificazione concettuale che superi l'imprecisione semantica e la polisemia del termine italiano.Si conviene quasi unanimemente che il termine 'azione volontaria' identifica un tipo particolare ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] non impediscono però che uno stesso termine possa essere utilizzato in terminologie diverse con significati diversi, e quindi essere polisemico. Uno dei tanti esempi possibili è anaclasi, che: (a) nella metrica classica (➔ metrica e lingua) indica l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] non è assolutista, né clericale, né antisemita» (p. 88).
Questi brani sono anche significativi per provare la polisemia del termine razza utilizzato nella pubblicistica giuridica e politica del primo Novecento. L’ultimo, in particolare, in cui si ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] uguali a realtà simili, ma questo è possibile solamente dopo che siano state collaudate.
Il termine informazione, nella sua polisemia, non si presta a quelle operazioni di chiarificazione e sistemazione che piacciono tanto ai giuristi.
E ancora, il ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] suoi aspetti giuridici, in Riv. trim. dir. pubbl., 1973, 15), che (forse per primo) ha posto il tema della polisemia della nozione di “ambiente” (in senso ampio e metagiuridico), nei suoi tre aspetti (che oggi) indicheremmo con i termini paesaggio ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] sede; tuttavia sarebbe inattendibile ogni definizione del concetto di prova giuridica che non tenesse conto almeno dei suoi aspetti principali.
Polisemia di 'prova'
Un primo ordine di problemi deriva dal fatto che il termine 'prova' è di per sé ...
Leggi Tutto
polisemia
polisemìa s. f. [dal fr. polysémie, comp. del gr. πολυ- e tema di σημαίνω «significare»; cfr. anche polisemo]. – 1. In linguistica, la coesistenza, in uno stesso segno (parola o, anche, sintagma, espressione fraseologica), di significati...
polisemico
polisèmico agg. [der. di polisemia] (pl. m. -ci]. – In linguistica, di vocabolo (o espressione, o in genere segno linguistico) che presenta polisemia, che è cioè portatore di più significati; anche, di ideogramma e segno di alcune...