• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [112]
Storia [54]
Arti visive [50]
Archeologia [26]
Letteratura [22]
Religioni [11]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Mitologia [5]
Teatro [4]

SIMONI, Pietro Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONI, Pietro Simone. Alessandra Celati – Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate. Mentre i fratelli [...] Cesare e Lodovico furono avviati alla carriera militare, Simone si dedicò alle umane lettere a Lucca tra il 1546 e il 1555. Studiò poi filosofia e medicina tra Bologna, Pavia, Ferrara, Napoli e Padova, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CELIO SECONDO CURIONE – MARCELLO SQUARCIALUPI – HEINRICH BULLINGER – ALBERTO BOLOGNETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Pietro Simone (2)
Mostra Tutti

POLYKLEITOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) R. Pincelli 2°. - Si è desunta l'esistenza di un pittore greco da Thasos di questo nome dalla testimonianza di tre fonti letterarie, di cui due epigrammatiche, che ricordano [...] , pur ammettendo che si possa postulare l'esistenza addirittura di due artisti di nome P., l'uno pittore e autore della Polissena, l'altro scultore e autore del Salmoneo (che come scultura meglio parve ad alcuni poter subire il colpo di fulmine cui ... Leggi Tutto

ASINARI di San Marzano, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI di San Marzano, Ermolao Walter Maturi Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] lui come il padre alla carriera diplomatica, esordì in Spagna come segretario di legazione del ministro C. Solaro Della Margherita. Passò quindi a Vienna e resse interinalmente quell'ambasciata per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MONARCHIA ASSOLUTA – REGNO DI SARDEGNA – LIBERTÀ DI STAMPA – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARI di San Marzano, Ermolao (1)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] orfano del padre quando era ancora un ragazzo, si dedicò al commercio, quindi intraprese la carriera militare nell'armata marittima e al comando di una galera fu inviato a Zara, nell'ottobre 1479, onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURINETTI DI PRIERO, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI DI PRIERO, Demetrio Michele Cattane TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] moti del 1821, II, Torino 1986, p. 259; A. Turinetti di Priero, La prigioniera di Fenestrelle: note su Gian Antonio e Polissena Turinetti di Priero, in Studi piemontesi, 2000, vol. 29, n. 2, pp. 597-613; Priero. Cronache, fatti e documenti per mille ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – ALERINO PALMA DI CESNOLA – REGNO DI SARDEGNA – ROBERTO D’AZEGLIO

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] XII e sorella di Eugenio IV, il quale consigliò al nipote Pietro, destinato alla mercatura, di intraprendere gli studi letterari, lo fece educare presso la corte pontificia e lo avviò alla carriera ecclesiastica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti

Fédi, Pio

Enciclopedia on line

Fédi, Pio Scultore italiano (Viterbo 1816 - Firenze 1892) di stile ora classicheggiante ora verista, dotato di grande perizia tecnica ma di scarso vigore plastico; ebbe molti incarichi, in patria e fuori, per gruppi [...] monumentali (Ratto di Polissena, 1866, Firenze, loggia dei Lanzi), monumenti commemorativi e funebri, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fédi, Pio (2)
Mostra Tutti

SIMONETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONETTA Famiglia nobile calabrese, originaria di Caccuri (Catanzaro). La fortuna di essa rimonta specialmente a quei suoi membri che si posero al servizio di Francesco Sforza quando egli per il suo [...] matrimonio con Polissena Ruffo venne in possesso di Caccuri (1418). Essi furono: Angelo figlio di Gentile, segretario di Francesco Sforza, e suo collaboratore nella guerra contro i Veneziani; poi segretario ducale di Milano sotto Galeazzo Maria, morì ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO SFORZA – CATANZARO – CARDINALE – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Roberto Zago Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] di Polissena Tiepolo di Giovanni, già vedova di Leonardo Cappello. Dal matrimonio, celebrato nel 1545, nacquero inoltre il primogenito Giovanni (1547-1629), che sposò Chiara Corner di Giorgio, assicurando la continuità della famiglia, e almeno una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio Debora Tosato Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] Girolamo, sarto, e le sorelle Manadora, Polissena e Paola. Il M. si formò nella bottega del padre, che affiancò nei lavori alla basilica di S. Antonio a Padova, probabilmente dagli anni 1483-84, quando è registrato nei documenti relativi alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
luṡingare
lusingare luṡingare v. tr. [der. di lusinga] (io luṡingo, tu luṡinghi, ecc.). – 1. a. Attirare, allettare con lusinghe, con complimenti, lodi o false promesse: l’aveva lusingata a lungo facendole credere in una rapida promozione di carriera;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali