PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] t, distribuita come segue in base al tipo di prodotto (in milioni di t): polietilene a bassa densità 2,769; polistirene e suoi copolimeri 2,328; polivinilcloruro e suoi copolimeri 2,180; polietilene ad alta densità 1,275; polipropilene 1,061; schiume ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] etilene, propileni, butileni, i composti alifatici associati impiegati nella produzione dei solventi, dei polimeri polietilene e polistirene, della gomma sintetica. A partire dagli anni Sessanta, i derivati aromatici del petrolio sostituirono quelli ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] , a partire dagli anni Cinquanta, sempre maggiore è stato l'interesse per le resine a base di polistirene reticolato con divinilbenzene (stirene 80 ÷ 92%; divinilbenzene 20 ÷ 8%) che presentano, rispetto alle resine prodotte per policondensazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] resine di acetato di vinile furono introdotte nel 1928 negli Stati Uniti e in Canada. Il polimero successivo fu il polistirene, realizzato seguendo le ricerche di Mark e dei suoi collaboratori alla IG Farben, che lo introdusse in commercio nel 1932 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] resine termoplastiche sono costituite principalmente da polietilene (PE) a bassa (LD) e alta (HD) densità, da polipropilene (PP), da polistirene (PS) e da polivinilcloruro (PVC). I dati sulla produzione USA di questi polimeri per gli anni 1960-2000 ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] ) o anioni (resine anioniche). Le resine scambiatrici sono costituite da una matrice, frequentemente a base di polistirene reticolato con divinilbenzene, sulla quale sono fissati gruppi funzionali; a seconda della natura di questi, le resine ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] una migliore distribuzione dei gas, e diminuiscono la perdita di carico lungo il letto. Tali agenti includono sfere di polistirene, perlite, vermiculite, corteccia e trucioli di legno. I tamponi regolano il pH contrastando la produzione o il consumo ...
Leggi Tutto
Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] , ciascuno all’interno di un reattore. Le reazioni vengono effettuate su supporto solido, costituito da sferette di resina polistirenica. La sintesi ‘taglia e mescola’ permette di preparare libraries molto più ricche di quelle ottenute con la sintesi ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] temperatura per un meccanismo ionico.
Le modificazioni dei polimeri sono di due tipi:
1) il polietilene, il polistirene, il cloruro di polivinile, il caucciù naturale ed altri subiscono la reticolazione, cioè formazione di nuove catene allungate ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] l'ossigeno; quando però viene legato all'imidazolo e il complesso che ne deriva è immobilizzato in un film di polistirene, in modo da essere circondato da un ambiente idrofobico, si ha l'ossigenazione reversibile del sistema, analoga a quella dell ...
Leggi Tutto
isopolimero
iṡopolìmero s. m. [comp. di iso- e polimero]. – In chimica organica (in contrapp. a polimero misto o copolimero), sostanza polimera formatasi da molecole tra loro tutte uguali (per es., l’amido e il polistirene).