Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politicaitaliana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] -giardina/2021/11/13/italia-eritrea-colonialismo-figli[2] https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/la-proiezione-italiana-nel-corno-dafrica-natura-e-traiettorie-135190[3] https://www.esteri.it/it/politica-estera-e-cooperazione-allo-sviluppo/aree ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] storia coloniale e l’atteggiamento neoimperialista che spesso caratterizza le nuove dottrine di politica estera dell violenza. All’interno della società italiana c’è una forte necessità di una narrazione post-coloniale relativa all’Africa di oggi, ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] di resistere all’ondata coloniale della fine del XIX secolo, l’Etiopia si erge come laboratorio politico e culturale unico nel Fikir trasformato in un circolo ricreativo per gli ufficiali italiani. Con il sostegno dell’Impero britannico, l’Etiopia ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] italiana, partecipò con un ruolo di rilievo. L’imperatore etiope Hailè Selassiè (Ḫāyla Sellāsyē) fu una delle figure politiche loro sostegno per le nazioni ancora sotto il dominio coloniale, in particolar modo quelle africane. Nel comunicato finale, ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] le radici per gli attuali rapporti economici, politici e culturali che l’Italia ha con l e moderne del mondo. Il periodo coloniale italiano nel Corno d’Africa e i africani dispersi e deceduti sulle coste italiane e nelle acque del Mar Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] di vista della ricostruzione dei fatti e delle dinamiche politiche del colonialismo italiano. Fu lui, per primo, a denunciare la si ostinavano a difendere il buon onore degli italianicolonialisti negando le atrocità, anche di fronte all’evidenza ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita...