(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di alleanze antifrancese bismarckiano in funzione del mantenimento dello status quo in Europa.
1882: avvio della politicacolonialeitaliana.
1884-85: la Conferenza internazionale di Berlino, convocata per dirimere le questioni legate alla libertà di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] tedesco si impegna ufficialmente a sostegno di una politicacoloniale in Africa. Vengono stabiliti possedimenti in Togo, Camerun i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] turca (1453) chiuse invece la grande politicacoloniale della Repubblica che, sebbene rimanesse sempre è stato rieletto sindaco nel 2022.
La città è stata designata Capitale italiana del Libro 2023.
La città preromana sorse sulla rupe di Sarzano; al ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Museum e il caso Italia, Napoli 1993.
La politica ambientale italiana: punti critici, responsabilità, proposte, Milano 1993.
mondo urbano e 'culto') e dell'alterità geografica (il coloniale, il selvaggio, l'esotico, il primitivo) uno specifico ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] l'antagonismo di tutti gli Africani era sottoposto a una politicacoloniale di segregazione e di oppressione. Dando voce all'orgoglio di un contesto, studiato di recente dall'antropologa italiana R. Cafuri, dove è possibile osservare una relativa ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] intero arcipelago e, seguendo le vicende della politica internazionale italiana, fino all'opposta sponda anatolica, con epicentro , usi, costumi, opere del regime nell'Egeo, in L'Impero coloniale fascista, Novara 1937, pp. 541-568; Roma e l'Oriente ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] veneziana, onde ampliare, con finalità di politicacoloniale abbastanza evidenti, l'area d'intervento p. 851; F. H. e G. De Sanctis: pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis 1909-1913), a cura di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dagli imperi coloniali europei, l ). Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, S. A. Saporin, S.N. Vasilenko e altri.
La politica culturale staliniana portò a un arresto di queste esperienze, ponendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Seicento la S., pur decadendo politicamente, si affranca dalla cultura italiana, trasferendo i motivi rinascimentali sopravviventi che investì la società spagnola quando, dopo la guerra coloniale, si trovò ridotta alle sue dimensioni europee, e cioè ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...