La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sia stata o meno una grande potenza militare e coloniale. Lo stesso Romeo legò strettamente la difesa della scambi con l’estero e la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910, in Cinquanta anni di storia italiana, R. Accademia dei Lincei, Milano ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] anche tripolino (appena un omaggio alla politicacoloniale del fascismo).
I rituali appaiono Croce Rossa e la sua diffusione in Italia cf.: Michela De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali, Roma-Bari 1992, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] contrasto con la logica stessa della politicacoloniale veneziana.
Eterogeneità e coesione
Lo Hale, The Military Organisation, p. 464.
100. G. Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani, pp. 255-256.
101. M. Sanudo, De origine, pp. III, 115; F. ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] nel maggio del 1958 a quattro giorni dalle elezioni politiche della III legislatura e Castellino non ha ancora rete p. 69. Cfr. anche N. Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione colonialeitaliana, Bologna 2002, pp. 159 segg.
83 L. Ceci, Il papa ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] postunitari, e sulla lunga durata, la politica archivistica italiana(20).
Storici e archivisti
Impercettibilmente ma di manoscritti da riprodurre per la sezione storica dell’erigendo Museo coloniale di Roma(93), a partire dall’inizio di aprile di ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] libertà politica, e a sostenere la lotta dei popoli che vogliono emanciparsi dal dominio coloniale e pp. 308-309.
78 Ibidem, p. 311.
79 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Bari 1971, p. 229.
80 A. Scirocco, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] l'antagonismo di tutti gli Africani era sottoposto a una politicacoloniale di segregazione e di oppressione. Dando voce all'orgoglio di un contesto, studiato di recente dall'antropologa italiana R. Cafuri, dove è possibile osservare una relativa ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] l’imperialismo, senza però rifiutare una politicacoloniale vantaggiosa per gli interessi nazionali ma di G. Rossini, cit., pp. 661-677.
23 Cfr. A. Monticone, I vescovi italiani e la guerra 1915-1918, in Benedetto XV, a cura di G. Rossini, cit., pp. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] merito alla politicacoloniale del nuovo Stato cfr. M. Palazzi, L’Opinione pubblica cattolica e il colonialismo: «L’Avvenire 1987, pp. 127-152.
64 G. Campanini, Introduzione a I cattolici italiani e la guerra di Spagna, a cura di G. Campanini, cit., ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] in relazione all’attività missionaria nella politicacoloniale).
Prima di altre istituzioni statali, G. Zizola, Il microfono di Dio: Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990.
28 G. Rocca, La vita religiosa, in I cattolici nel mondo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...