UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Plateau, in C. Malone (ed.) The Human Landscape. Papers in Italian Archaeology, IV, ι (BAR, Int. S., 243), Oxford 1985, xxviii, 45).
Subito dopo lo scontro Roma riprende la sua politicacoloniale nella regione: del 184 è la colonia di Pisaurum (v. ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Stato, cit., p. 403.
21 Cfr. G. De Rosa, Storia politica dell’Azione cattolica in Italia, II, Roma-Bari 1954, p. 350 sulla gestione giuridica del pluralismo religioso nella legislazione colonialeitaliana, in I diritti cultural-religiosi dall’Africa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] conseguiti in Italia nell’ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni di storia italiana, 1860-1910, a cura della R. Accademia dei Lincei, 3 (1884-1965) e finì per giustificare la politicacoloniale intesa come necessità vitale di un popolo giovane in ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] vennero trasformati] in Francesi" (Eugene Weber), e si 'crearono gli Italiani', per riprendere la famosa frase di Massimo d'Azeglio, in un popoli conquistati, il secondo momento della politicacoloniale consistette nella creazione di una barriera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] 53.000 intervenuti nella capitale francese solo 2499 erano gli italiani. La crisi economica fu una delle cause della limitata geografica ed etnografica enfatizzava la nascente politicacoloniale della nazione.
Tutte queste iniziative trovarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] ebbe in ambito coloniale un significato di rimozione della soggettività politica dei colonizzati, che erano ‘soggetti’ nell'accezione esclusivamente negativa del termine, cioè solo in quanto assoggettati. Anche la colonizzazione italiana non lasciò ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] . Tale unione fu possibile anche per questioni politiche, essendo la città di Brest in quel momento E. Perotti, Architettura colonialeitaliana nel Dodecaneso 1912-1943, Torino 1999.
13 M. Livadiotti, La presenza italiana nel Dodecaneso tra il ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] una prima somma di 500.000 lire presso la legazione italiana a Costantinopoli e che il C. fosse incaricato della sorveglianza con l'Austria in funzione antifrancese e una vigorosa politicacoloniale, e all'interno il superamento dei contrasti tra la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] fisica di via Panisperna e personaggio influente della politica scientifica italiana ‒ il quale comprese subito il valore del coloniale di Etiopia (1936), la morte di Corbino (1937), ma soprattutto le leggi razziali del 1938 resero il clima politico ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] , ad indicem. Della vasta letteratura coloniale si vedano almeno: A. Aquarone, Dopo Adua: politica e amministrazione coloniale, Roma 1989, ad ind.; I. Rosoni, La Colonia Eritrea. La prima amministrazione colonialeitaliana (1880-1912), Macerata 2006 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...