LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] si inseriscono nelle vicende politiche dell'Italia settentrionale, ben presto anche gli italiani cominciano a poetare in di Martin da Canal (1267-1275). Tuttavia il carattere 'coloniale' del francese d'Italia, che conserva delle caratteristiche che ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] proprietari terrieri il primato sociale e politico da essi lungamente detenuto e al law (1932) dall'amministrazione coloniale inglese, l'1% della agrari nell'Italia contemporanea, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] motivo anche di occasioni non trascurabili di scontro politico (v. Anderson, 2001, p. 24).
evolute e complesse come quelle francese e italiana, e ancor di più nei pochi paesi dall'Occidente in epoca coloniale e post-coloniale; così il loro paesaggio ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] giuridico ereditato dal dominio politico, economico e militare degli invasori coloniali.
In questo contesto qualcuno ha definito pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la frequenza dei suicidi: negli ultimi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] Ancora una volta l'interesse della classe politica e della cultura politicaitaliana si è consumato sugli aspetti di trarre in inganno dalla similarità dei termini: la città coloniale americana è pur sempre molto diversa dalle città europee, ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] Africa e dell'Asia, che dopo la fine del dominio coloniale hanno avuto poche possibilità di intraprendere la strada dell'unità , in "Rivista italiana di sociologia", 1901, pp. 402-456.
Pareto, V., Manuale di economia politica, Milano 1906.
Pareto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] vicino l'attività coloniale del periodo successivo i loro interessi nell'Egeo per problemi di politica interna e affidarono il commercio del loro grano francese del Mediterraneo e lungo la costa italiana tirrenica, nell'ambito di una rotta ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] di liberarsi del passato dominio coloniale, sia il tentativo di decisionale e di formazione delle scelte politiche si basano necessariamente su anticipazioni del Federation, che ha come presidente l'italiana Eleonora Masini e come segretario generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] attuazione della guerra di Etiopia dominarono la scena politicaitaliana. L’economia, l’organizzazione istituzionale, la di clima culturale che era intervenuto a seguito della guerra coloniale:
Nel 1931 nella XX riunione della nostra Società a ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] implicitamente la rivista proponeva con l’attualità politica, in particolar modo italiana: come nel IV secolo Costantino – ritornata capitale della patria unita, si iniziò l’espansione coloniale e si raggiunse la gloria di Vittorio Veneto con la ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...