Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] , ciò che non lo è, ciò che è politicamente corretto, ciò che non lo è. Il canone, Così si considerino oggi le aree ex coloniali di anglofonia e francofonia, in Africa, spagnole con il Nord Africa, da quelle italiane con l’Est europeo e ancora con ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sorgere di nuove nazioni da un passato di tipo coloniale, il riacutizzarsi di conflitti su base etnica e pp. 63-88).
Pistoi, P., Identità etnica e mobilitazione politica, in "Rassegna italiana di sociologia", 1983, XXIV, 1, pp. 79-104.
Pizzorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] importanti fasi della strategia energetica della compagnia italiana. Il Messico, secondo un accordo stipulato arretrati (in anticipo rispetto alla rubricazione politica ufficiale del problema); la necessità di tipo coloniale storicamente avuto con ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di consentire a un progetto d'indipendenza italiana nel quadro di una federazione di sovrani: una condotta politica che durò poco. In ogni caso, sua vita, l'Italia divenne una (modesta) potenza coloniale; si alleò con l'Austria - nemico storico - e ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] italiana alla vivacità dei Paesi asiatici o all’insofferenza per l’eurocentrismo manifestata dai Paesi ex coloniali. m, sono state distrutte non solo per motivi religiosi, ma anche politici, poiché la regione in cui si trovavano era ostile al regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] la corrispondenza verso l’India, allora possesso coloniale britannico. L’inaugurazione della galleria del Gottardo Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
G. Quazza, L’utopia di Quintino Sella: la politica ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] avanguardia storica di matrice italiana, fu un movimento letterario, artistico, culturale e politico fondato a Parigi nel Nello stesso anno, nelle tertulias del madrileno Cafè Colonial si delineava il movimento letterario dell’ultraismo, rappresentato ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] che fa riferimento alla cultura politica e giuridica del cosiddetto ' , p. 42). L'altra è quella italiana del 'conciliatore', anch'essa ispirata al modello istituzione fiorente in India prima del governo coloniale e con un campo di intervento esteso ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di esse traducono le importanti poste in gioco politiche legate a una forma di controllo dei musulmani già avviate con le autorità italiane e l'obiettivo del Centro islamico legami instaurati durante il periodo coloniale: dall'Algeria, dal Marocco ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] prestigio, in concorrenza con le forze politiche e le società temporali, e a una concezione missionaria non coloniale e ‘non eurocentrica’:
discussione del tempo su questo concetto, specie in area italiana e tedesca, si vedano M. Gozzini, Fine dell’ ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...