La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] del XVII sec., grazie alla più agguerrita politica di espansione coloniale intrapresa da tutte le principali potenze europee, titolo della fortunatissima opera di padre Filippo in traduzione italiana ‒ "molti casi maravigliosi" appunto "degni della ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] ricava che il problema non è economico, ma politico. La realtà è che queste istituzioni sono oggi e con la crisi dell'economia coloniale, il credito rurale cominciò a effettuate all'estero da decine di ONG italiane e da molti consorzi e cooperative, ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] economico e sociale della loro cultura. Nell’era coloniale, la negligenza della cultura nazionale era imposta dall in pratica a elaborare politiche di governance e di gestione sempre più efficaci (Sacco in L’arte contemporanea italiana nel mondo, 2005 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Americani furono certo largamente di natura coloniale, cioè economico-politica, ma risultarono altresì intessute di riflessi Italia, 1968.
Prosperi 1992: Il nuovo mondo nella coscienza italiana e tedesca del Cinquecento, a cura di Adriano Prosperi e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] area palestinese. La documentazione biblica sull'alleanza politico-commerciale fra Hiram I di Tiro (976- medio-tirreniche della penisola italiana. I centri fenici di puniche prodotte dai centri coloniali del Mediterraneo centro-occidentale ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] fatta poi propria dai GAP nella Resistenza italiana del 1943-1945 e soprattutto da 'Che Basata sull'esperienza coloniale britannica e sulla tr. it.: La guerra di guerriglia ed altri scritti politici e militari, Milano 1967).
Lawrence, T. E., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] diretto operato dalla politica romana. Resta da colonia Velleia confluisce nella regio VIII – è deduzione coloniale di II sec. a.C. in una zona etrusca verso le aree nord-occidentali della penisola italiana e verso la Francia meridionale. Metodo e ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] popolazione, in Rivista italiana di sociologia, XVIII[1914], 5-6).
Nel 1914 arrivò il successo politico. In occasione del un popolo può spingersi fino alla ricerca di uno spazio coloniale (che ne costituisce anzi il complemento necessario) essa non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] Viti De Marco, Salvemini – consolidarsi i tratti di un’economia coloniale.
Dunque, fino al secondo dopoguerra, il Sud non ha un per i successi delle industrie esportatrici italiane. I benefici della politica regionale (con i contributi a fondo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] diretto operato dalla politica romana.
Resta da colonia Velleia confluisce nella Regio VIII - è deduzione coloniale di II sec. a.C. in una zona, etrusca verso le aree nord-occidentali della penisola italiana e verso la Francia meridionale. Metodo e ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...