Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di ipoteticità.
In questa vicenda, la cultura italiana giocò un ruolo di primo piano nel corso da un insieme di iniziative economiche e politico-militari il cui significato ultimo consistette nel per il dominio coloniale in via di costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] spaziale dell'a. nel mondo coloniale.
Molto dibattuto è stato il in funzione) e un passo della Politica di Aristotele (XV, 4) in Napoli 1984. - Delo: M. Cocco, Sulla funzione dell'«Agorà degli Italiani» di Delo, in PP, CXXXV, 1970, pp. 446-449; ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] dei neri nella storia britannica. Meno politica e più intima l’operazione condotta dall ’interno di ambienti tipici dell’epoca coloniale: hall di alberghi, palazzi di maragià Pivi (n. 1971), l’artista italiana che realizza immagini di gusto decisamente ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] a Middleton Square uno dei luoghi di ritrovo degli esuli politiciitaliani di fede democratica. Negli anni Cinquanta Moses Meyer fu il governo crispino, di cui criticò la politica di espansione coloniale (a cui pure non era pregiudizialmente ostile), ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] una politica nazionalista che considerava l’industria «un arsenale per le ambizioni politiche e coloniali del nuovo con la realizzazione dei tondelli in nichel per le nuove monete italiane da una e due lire.
All’inizio degli anni Venti furono ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] maggiori problemi nazionali presenti, formatrice della nuova coscienza politicaitaliana» (L’Istituto nazionale fascista di cultura, cit della sua attività a quelli politici, corporativi e della conquista coloniale.
Le trasformazioni furono sancite ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] della Accumulatori elettrici, della Bolognese, della Elettrica coloniale (1914) e della Bresciana (1916); sarebbe emigrazione trentina e della sezione trentina dell'Associazione politica degli italiani irredenti. Nel maggio 1915, spinto, oltreché ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] notizie dall’Italia, denunciando lo sfruttamento di tipo coloniale imposto all’isola.
Nel marzo del 1939, assieme , Antifasciste italiane nel Nord Africa francese: tra politica e appartenenze multiple, in Lontane da casa: donne italiane e diaspora ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] coloniale del politica (non tecnica) della dottrina canonistica
A fronte dell’indeclinabile coerenza sui principi dei canonisti dell’Università di Pamplona, analoga coerenza antiautoritaria sarebbe stata desiderabile da parte della dottrina italiana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] e proprio movimento coloniale o come effetto di e il rapido consolidarsi di una comunità politica mercantile che si assicurò ben presto il caso di Puteoli. Sui rapporti tra l’economia italiana della tarda repubblica e le economie ellenistiche, in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...