FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] romano, diritto coloniale e diritto canonico Felice Ravenna, in una singolare combinazione politica e familiare - dopo i primi colloqui ., p. 667).
Sempre in relazione al rapporto degli ebrei italiani con la "patria" e, poi, con il regime fascista ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] della relazione ai convegni prelittoriali di politica estera e coloniale del 1935). Egli ripudiò tuttavia n. 2, pp. 211-214; G. Marinucci, Ricordo di G. V., in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2009, n. 4, pp. 1585-1602; A. Pagliaro, ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] conserva.
L’esperienza umana e politica di combattente nei moti risorgimentali suoi quadri di soggetto storico e coloniale. In qualità di disegnatore fece conte Arrigoni degli Oddi, l’Ornitologia Italiana, Milano 1929; di Adriano Ceresoli Lo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...]
Una vera deduzione coloniale con vasti agri -5) va interpretata nel contesto della arcaizzante politica augustea tesa a utilizzare il massiccio richiamo al Vicende rurali dell’Italia antica, in Rivista di Storia Italiana, 86, 2 (1964), pp. 261-86.
A ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] interessi. Vi tenne pure corsi di specializzazione coloniale (cfr. Finanza coloniale, in Rivista di polit. econom., XXIV 1193-41, pp. 870 delle Puglie,Corriere delle Puglie, la romana Finanza italiana,Il Rinnovamento dello Zanelli, Il Fanfulla barese, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] associazioni, i circoli politici, le società operaie che erano sorte in tutte le regioni italiane ancora prima del 1870 " (cfr. G. Salvemini, p. 106).
Sulla questione coloniale invece era stato sempre un convinto anticolonialista e nella seduta della ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] più spiccati in materia di politica estera e di espansione coloniale ovvero su temi che rivestivano un il Vaticano, Bergamo 1929; Le cronache del regime, Milano-Verona 1936; Gli italiani all'estero e la Roma "onde Cristo è romano", Roma 1937; I patti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] italiana alla conferenza internazionale di diritto privato aeronautico (Varsavia, ottobre) e fu chiamato a far parte del Consiglio superiore coloniale (dal quale sarebbe però stato escluso nel 1933, forse anche per le sue critiche alla politica ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] deve presumere che questa politica produttiva fosse apportatrice di 2191, f. 2; Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Ente trasporto carni (ETC), c. 7, f. 1; c principe mercante. Studio sulla espansione coloniale ital., Torino 1900, p. ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] scritto Le razze umane ed il diritto delle genti nella questione coloniale. Polemica con l'on. Bovio, edito a Savona), sia dei repubblicani alle elezioni politiche. Dal 1925 curò la "Biblioteca storica degli esuli italiani", volta a trasmettere ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...