COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] aveva diviso e messo in crisi gli ambienti internazionalisti italiani e aperto una fase di competizione e di confronto. Egli dichiarò un'ostilità non pregiudiziale verso la politicacoloniale; condivideva anzi l'enfasi positivista sulla missione della ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] vi è di brutto e di spregevole nell'andamento attuale della politicaitaliana, ma non voglio aiutare chi ci porterebbe a cose peggiori. Pur 1912 (pace di Ouchy, 18 ottobre).
L'impresa coloniale ebbe un ampio consenso da parte dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] sono le voci amariche che costellano la letteratura colonialeitaliana: in questo caso la diretta assunzione dai rappresentò per secoli un attore di tutto rispetto sulla scena politica europea (l’apprendimento della lingua turca fu precoce in Italia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] , tese entrambe, in linea con la propria formazione nazionalista, all'affermazione di una politica espansionista e al rafforzamento della "coscienza coloniale" degli Italiani, attraverso l'impulso all'opera di studiosi e istituti. Nel primo periodo ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , per il prevalere di tesi "rinunciatarie" nella politicacoloniale.
Caduto il Crispi, Rudinì nominò il C. -II, Roma 1962, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politicaitaliana, I, a cura di P. D'Angiolini; II, a cura di G. Carocci ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] che l'opinione pubblica italiana era più fredda che mai verso la Germania.
Anche nei confronti della politica africana, il B. aveva assunto atteggiamenti apertamente critici. Dopo avere, in un primo momento, identificato l'espansione coloniale con le ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] tutti ne attribuiscono ad altri la colpa; si inizia un'impresa coloniale inutile e costosa, non si sa come e perché; e si ad altri la responsabilità di una diversa politica monetaria e finanziaria" (L'economia italiana…, pp. 330 s.).
L'annunzio delle ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] , verso l'esercito forte, la politicacoloniale e il movimento socialista); Le carte Gazzetta del Popolo, 7 maggio 1961; V. Castronovo, "La Stampa" di Torino e la politica interna italiana (1867-1903), Modena 1962, pp. 11 n. 5, 19 n. 36, 42 n ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] abbisognava l’economia italiana. Per raggiungere questo scopo il M. stabilì collegamenti e rapporti direttamente con i paesi produttori che uscivano dall’esperienza coloniale; si impegnò, quindi, a favorire una linea di politica estera terzomondista ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] pp. 3-15; L'espansione coloniale dell'Italia, ibid., III(1885), pp. 117-135; Religione e politica nei partiti, ibid., VIII (1890), , pp.277, 278, 658; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 1965, p. 759 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...