VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] il tuo cuore, fu scritta nel 1919 e uscì postuma nell’Illustrazione italiana il 12 febbraio 1922. Nell’ottobre del 1920 fu nominato senatore: Destra liberale e nazionalista, condivise la politicacoloniale e fu favorevole all’intervento italiano nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] dell’azione e politicaitaliana in Africa dai viaggiatori del secolo scorso in poi», e soprattutto «sull’azione nostra allo studio del continente, su gruppi di immigrazione (in Egitto, a Tunisi ecc.), politicacoloniale, problemi relativi, rapporti ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Politicacoloniale (Palermo 1891), dove metteva in luce l'estrema povertà delle terre eritree, assolutamente inadatte ad accogliere e nutrire le misere plebi meridionali e completamente inadeguate a fungere da mercato alla nascente industria italiana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] 'Egeo e solidarizzasse con quest'ultimo sulle direttive della politicacoloniale - il C. tornava in missione all'estero nel 1950, pp. 12-27, 39-50, 493, 701 ss.; I documenti diplomatici italiani, s. 7. 1922-1935, I-IV (31 ott. 1922-6 febbr. 1927 ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] Depretis ma anche a favore di una continuazione della politicacoloniale nel Mar Rosso. Coerente fu, dunque, la a cura di E. Morelli, Roma 1962, ad Indicem; Quarant'anni di politicaitaliana.Dalle carte di G. Giolitti, I-II, a cura di P. D'Angiolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] per Pais in seguito al successo della politicacoloniale e all’affermarsi del fascismo, al quale nel quadro delle scienze storiche, Atti del I Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, Firenze 1966, pp. 39-69.
R. ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] l'A. additò l'importanza dell'Africa come campo della politicacoloniale europea; ma questa ed altre opinioni disseminate qua e la quale vi è fissata la diversa storia delle lingue italiana e francese ed è spiegata la diversa funzione dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] emigrazione può costituire l'occasione per dar vita a un esperimento coloniale italiano. L'argomento, a cui il C. dedica il titolo Il Risorgimento Italiano. Biografie storico-politiche d'illustri italiani contemporanei, nella quale il progetto di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] sua presenza risaltò maggiormente. Combatté la politicacoloniale del governo e si oppose alla Campo de' Fiori, Lund 1991, pp. 11 s.; A. V. Jervis, in La pittura italiana. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 822; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Orlando e Sonnino, rimase da solo a rappresentare la delegazione italiana. Benché F. S. Nitti abbia scritto che in Milanini Kemény, La Società d'esploraz. commerciale in Africa e la politicacoloniale, Firenze 1973, pp. 164, 180, 203 s.; R. Rogora ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...