Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. politica mondiale), cui davano sostanza l’intensificazione degli sforzi coloniali e soprattutto la gara agli armamenti navali, una politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a.C. la G. trovò una certa stabilità politico-territoriale, compromessa, tuttavia, all’interno delle varie con il momento di massima espansione coloniale (750-650 a.C.).
La Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Virgilio e di Ovidio, autore di amare satire politiche e di arguti e semplici Cuadros y episodios fantastico e psicologico.
Nel periodo coloniale, il P. riflette il percorso secolo. B. Bitti, di formazione italiana, è il pittore più importante: a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] flussi migratori dall’Europa (soprattutto spagnoli e italiani) e, in misura minore, dall’Argentina e , passato dal racconto alla denuncia morale e politica. Una voce originale è quella di C. conquista, l’epoca coloniale, l’indipendenza divengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di piantagione, imposta nel periodo coloniale e volta in prevalenza all’ del Benadir fu ribattezzata S. Italiana. Negli anni 1920, il fascismo hanno segnato l’avvio di una nuova fase politica, sebbene le divisioni interne al parlamento abbiano reso ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di lavoro degli incentivi all'espianto della politica agricola comunitaria. Diminuita la e del Sud (Santadi). Per la prima età coloniale, è stata decisiva la scoperta a S. Antioco ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (trad. it. Firenze 1937); F. Cassola, I gruppi politici romani nel III a.C., Trieste 1962; A.H.M -794. Le zecche della penisola italiana ricaddero sotto l'influenza di Bisanzio amministrative spagnole del primo periodo coloniale, Murra ha mostrato come ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] Hammadi nel 1945. Anche l'archeologia italiana era stata presente in tale fortunata così dire, un'appendice esterna o coloniale.
A El-Dakhla invece, in di rinascenza'. Con logica coerenza avviò una politica di riconquista in Asia, affrontò con un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con 495.727 cav. (Lombardia: 1. sono state parte di un unico organismo politico, non hanno mai avuto una storia di Venezia e al suo impero coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] modesta nella s. liberaldemocratica (di cui l'italiana etico-politica si offriva come una variante), che tornava, sull'Europa a opera di storici afro-asiatici, o di paesi ex coloniali, mentre la 'nuova storia d'oltremare' continua a essere, anche ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...