Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] l'espansione coloniale degli Stati l'istituzione responsabile di una politica che danneggiava gli artisti contemporanei, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, vol. II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] francese, come in ogni città italiana, si distribuiscono i quartieri antichi un ibrido tra la ricca città coloniale dell'inizio del secolo e città: utopie e realtà, Torino 1973).
Compagna, F., La politica della città, Bari 1966.
Conan, M., Scheer, L. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] attività per la partecipazione italiana alla guerra di Spagna e per l'indirizzo politico di preparazione della guerra. , dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia, ed era commendatore déll'Ordine militare di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] quello della Mostra coloniale (con Ettore buon borghese» (Panorama dell’architettura italiana, in L’Almanacco degli artisti. , Milano 1979; A. Saggio, L’opera di G. P. tra politica e architettura, Bari 1984; C. De Seta, Il destino dell’architettura. ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] italiane dell'Egeo 1912-1943, ad annos; Ibid., Istituto Italo-Africano, Fototeca e dotazione ex sala Rodi dell'ex Museo coloniale (1979), n. 8, pp. 36-40, 44; G. Reitani, Politica territoriale ed urbanistica in Tripolitania, 1920-1940, ibid., p. 57; G ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con 495.727 cav. (Lombardia: 1. sono state parte di un unico organismo politico, non hanno mai avuto una storia di Venezia e al suo impero coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] alla grande espansione coloniale (francese in Spriano, Torino 1989.
Gerarchie e reti di città. Tendenze e politiche, a cura di F. Curti, L. Diappi, Milano 1990. .
F. Bartaletti, Le aree metropolitane italiane. Modifiche ai criteri di delimitazione e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] una corazza adorna di simboli e di riferimenti politici, ed ecco l'Augusto di Prima Porta, cultura artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, nella sono conservati nell'ex Museo Coloniale di Roma (attuale Museo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] degli Arabi. Da prima tale dominio è solo politico, per ciò non contrasta la continrntà di vita arte arcaica locale, "idolo coloniale", usata per il culto . Per l'età classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica, voll. I e II; G. Oliverio, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] si può considerare un vero impero coloniale con i confini ad Enna e e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, pp. 69; E. Demiro, Agrigento arcaica e la politica di Falaride, in La Parola del Passato, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...