FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] deve presumere che questa politica produttiva fosse apportatrice di 2191, f. 2; Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Ente trasporto carni (ETC), c. 7, f. 1; c principe mercante. Studio sulla espansione coloniale ital., Torino 1900, p. ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] scritto Le razze umane ed il diritto delle genti nella questione coloniale. Polemica con l'on. Bovio, edito a Savona), sia dei repubblicani alle elezioni politiche. Dal 1925 curò la "Biblioteca storica degli esuli italiani", volta a trasmettere ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] H. Nénot; e ciò per motivi politici.
Il primo progetto del G. prevedeva 'antica città ortogonale coloniale. Il G. 10 giugno 1890; Progetto di un monumento nazionale a Caprera, in L'Illustrazione italiana, 16 apr. 1899, p. 197; F.P., Il nuovo "palazzo ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] 1908, indusse il F. a iniziare a prendere politicamente le distanze dal Ferri.
Si era infatti convinto antitriplicista anche la spedizione coloniale dell'Italia in Libia. imitando la strategia dei socialisti italiani, si sarebbe orientato verso il ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] . Tali la carta dimostrativa fisico-politica della Libia e regioni limitrofe ( dovuto corrispondere il 400 mila coloniale (che avrebbe compreso un itinerario del dott. A. Terracciano attraverso l'Eritrea italiana (in Boll. d. Soc. geogr. ital., ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] di espansionismo coloniale, in quanto "politica del diritto all'esistenza, impostaci dalla natura e dalla storia" che sola poteva, a suo parere, giustificare i sacrifici passati e garantire l'indipendenza futura degli Italiani. Elogiava inoltre ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] politica estera: costantemente contrario ad iniziative di espansione coloniale, il B. propugnò una politica cura di E. Morelli, Roma 1961-1962, ad Indicem; Quarant'anni di politicaitaliana. Dalle carte di Giovanni Giolitti, Milano 1962, I, pp. 21 s., ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] e interpellanze sulle questioni di politica estera, esprimendosi da un lato contro l’espansione coloniale in Africa (suo l’ . Non fu invece presente al primo Congresso nazionale dei repubblicani italiani che si svolse a Bologna il 1° novembre 1895: è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] vita pubblica italiana, forte della popolarità e della rete di relazioni che lo legavano agli ambienti politico-finanziari britannico. Un altro importante contratto per una rete coloniale fu firmato dalla Compagnia Marconi con il governo portoghese ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] fiducia".
La doppia esperienza, coloniale e di stato maggiore, , in qualche occasione, un ruolo politico di primo piano a livello nazionale. s.; L.E. Longo, Profili di capi militari italiani tratteggiati da uno di loro, in Studi storico-militari ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...